Sicurezza, controlli nelle campagne di Andria
Sicurezza, controlli nelle campagne di Andria
Cronaca

Ordine e sicurezza pubblica, Sindaco Bruno: "I sindaci fanno sistema, tra loro e con tutte le articolazioni dello Stato"

Riunione a Bari del comitato per l'ordine e la sicurezza riguardante l'intera Puglia

Su invito del Prefetto di Bari Antonella Bellomo, si è svolta presso la Prefettura del capoluogo di Regione la riunione del comitato per l'ordine e la sicurezza riguardante l'intera Puglia.
Presenti tutti i Prefetti, tutti i Procuratori della Repubblica, i procuratori generali, le varie forze dell'ordine divise per province (questori, comandanti compagnie carabinieri e guardia di finanza, capitaneria di porto), nonché i sindaci dei capoluoghi di provincia pugliesi e il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.
La disamina ha riguardato le varie forme di criminalità e le diverse iniziative esigenze calibrate per territori. Da più parti sono state evidenziate le difficoltà legate al personale ridotto, soprattutto in alcune aree molto sensibili, ma anche i risultati che via via si raggiungono sul contrasto ai fenomeni criminali.
Al centro dell'incontro/confronto, anche i temi sull'abbandono dei rifiuti, le truffe agli anziani, le violenze domestiche, i furti d'auto, le estorsioni e i traffici illeciti.
Presentate anche le azioni di potenziamento di aree costiere e città interne, soprattutto per il periodo estivo in cui anche il grande numero di turisti presenti in Puglia, impone una organizzazione più imponente e capillare.
La sindaca Bruno ha fatto da portavoce degli altri colleghi sindaci, in un intervento di sintesi teso a sottolineare le difficoltà che attraversano gli Enti locali a fronte delle sempre maggiori esigenze che emergono quotidianamente, su più fronti.
"Nella giornata del ricordo di Paolo Borsellino, ci siamo ritrovati come istituzioni presso la Prefettura di Bari per lavorare all'unisono sui temi della sicurezza, del contrasto all'illegalità e sulle devianze che attanagliano le nostre comunità. Il substrato culturale in alcuni contesti è dirimente. Così come anche la dotazione di personale delle forze dell'ordine che in una provincia come la nostra è piuttosto carente rispetto alle necessità reali, nonostante la grande professionalità delle donne e degli uomini impegnati sui territori. I sindaci sono l'istituzione di maggiore prossimità per i cittadini e si trovano spesso ad essere bersaglio per scelte e attività che non sono loro direttamente a determinare. Ma quello che più importa è fare rete tra istituzioni, garantendo una collaborazione concreta per tutte le situazioni che ci si trova ad affrontare. Valorizziamo i dati positivi emersi nell'incontro a proposito della riduzione di alcuni fenomeni criminosi; rimane tuttavia alta l'attenzione su vari altri fronti, dall' accoglienza migranti al traffico di droga e sostanze stupefacenti; dal degrado socio-culturale alle violenze di genere; dai reati ambientali alla costante pressione sul tessuto economico e produttivo delle nostre città, troppe volte teatro di attacchi violenti della mala organizzata in danno di commercianti e imprenditori.
I sindaci fanno sistema, tra loro e con tutte le articolazioni dello Stato". Queste in parte le dichiarazioni del Primo cittadino andriese.
  • sindaco di andria
  • regione puglia
  • Comitato sicurezza
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.