Prostituzione
Prostituzione
Vita di città

Prostituzione azzerata nella città di Andria

Positivi gli effetti dell'ordinanza del marzo 2011

Dopo l'ordinanza antiprostituzione emessa dal Comune di Barletta nella giornata di ieri, arrivano i risultati di quella del marzo 2011 emessa dall'ente comunale di Andria.

Un'ordinanza che ha sicuramente contribuito al contenimento del fenomeno nelle aree dell'agro andriese in cui si era sviluppato anche se è stata decisiva soprattutto l'attività delle Forze dell'Ordine. Le indagini di polizia giudiziaria condotte dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale sono state infatti determinanti nell'azzeramento del fenomeno avendo consentito l'arresto dei capi delle organizzazioni criminali coinvolte.

Si trattò, all'epoca, di indagini complesse e approfondite rispetto alle quali l'ordinanza sindacale, adottata a seguito di quanto concordato in sede di Comitato per l'Ordine e Sicurezza Pubblica tenutosi a luglio 2011 nella sede della Prefettura BAT, ha avuto l'effetto di contribuire all'ottenimento dei risultati poi conseguiti. L'ordinanza venne emessa dal sindaco Nicola Giorgino ed entrò in vigore il 29 marzo 2011, per rispondere sia alle numerose segnalazioni di cittadini che denunciavano la presenza di prostitute e clienti in particolar modo in alcuni tratti dell'ex S.S. 98, attualmente S.P. 231, dove sono ubicati diversi insediamenti produttivi, che per porre argine a comportamenti gravemente imprudenti in violazione del Codice della strada da parte di soggetti che, alla guida dei propri veicoli, ricercavano prestazioni sessuali.

L'ordinanza, tuttora in vigore, si applica su tutto il territorio del Comune di Andria, sulla pubblica via e su tutte le aree soggette al pubblico passaggio, nei quali è fatto divieto di: contattare soggetti che esercitano l'attività di meretricio e/o che per l'atteggiamento, ovvero per l'abbigliamento o per modalità comportamentali manifestino comunque l'intenzione di esercitare l'attività consistente in prestazioni sessuali nonché concordare con gli stessi prestazioni sessuali sulla pubblica via; assumere atteggiamenti, modalità comportamentali ovvero indossare abbigliamenti che manifestino inequivocabilmente l'intenzione di adescare od esercitare l'attività di meretricio-prostituzione. Immutato anche l'importo della somma, 500 euro, a carico dei trasgressori, somma raddoppiata se i fatti sono commessi nelle immediate vicinanze di luoghi abitualmente frequentati dai minori.

«I fatti hanno dimostrato che quella ordinanza - spiega il Sindaco Nicola Giorgino - ha fornito alle Forze dell'Ordine che avevano predisposto un piano di interventi, un valido strumento di contrasto al fenomeno consentendo alle stesse, in sinergia con gli operatori sociali, di debellare questo fenomeno di criminalità nella nostra città».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.