Prostituzione
Prostituzione
Vita di città

Prostituzione azzerata nella città di Andria

Positivi gli effetti dell'ordinanza del marzo 2011

Dopo l'ordinanza antiprostituzione emessa dal Comune di Barletta nella giornata di ieri, arrivano i risultati di quella del marzo 2011 emessa dall'ente comunale di Andria.

Un'ordinanza che ha sicuramente contribuito al contenimento del fenomeno nelle aree dell'agro andriese in cui si era sviluppato anche se è stata decisiva soprattutto l'attività delle Forze dell'Ordine. Le indagini di polizia giudiziaria condotte dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale sono state infatti determinanti nell'azzeramento del fenomeno avendo consentito l'arresto dei capi delle organizzazioni criminali coinvolte.

Si trattò, all'epoca, di indagini complesse e approfondite rispetto alle quali l'ordinanza sindacale, adottata a seguito di quanto concordato in sede di Comitato per l'Ordine e Sicurezza Pubblica tenutosi a luglio 2011 nella sede della Prefettura BAT, ha avuto l'effetto di contribuire all'ottenimento dei risultati poi conseguiti. L'ordinanza venne emessa dal sindaco Nicola Giorgino ed entrò in vigore il 29 marzo 2011, per rispondere sia alle numerose segnalazioni di cittadini che denunciavano la presenza di prostitute e clienti in particolar modo in alcuni tratti dell'ex S.S. 98, attualmente S.P. 231, dove sono ubicati diversi insediamenti produttivi, che per porre argine a comportamenti gravemente imprudenti in violazione del Codice della strada da parte di soggetti che, alla guida dei propri veicoli, ricercavano prestazioni sessuali.

L'ordinanza, tuttora in vigore, si applica su tutto il territorio del Comune di Andria, sulla pubblica via e su tutte le aree soggette al pubblico passaggio, nei quali è fatto divieto di: contattare soggetti che esercitano l'attività di meretricio e/o che per l'atteggiamento, ovvero per l'abbigliamento o per modalità comportamentali manifestino comunque l'intenzione di esercitare l'attività consistente in prestazioni sessuali nonché concordare con gli stessi prestazioni sessuali sulla pubblica via; assumere atteggiamenti, modalità comportamentali ovvero indossare abbigliamenti che manifestino inequivocabilmente l'intenzione di adescare od esercitare l'attività di meretricio-prostituzione. Immutato anche l'importo della somma, 500 euro, a carico dei trasgressori, somma raddoppiata se i fatti sono commessi nelle immediate vicinanze di luoghi abitualmente frequentati dai minori.

«I fatti hanno dimostrato che quella ordinanza - spiega il Sindaco Nicola Giorgino - ha fornito alle Forze dell'Ordine che avevano predisposto un piano di interventi, un valido strumento di contrasto al fenomeno consentendo alle stesse, in sinergia con gli operatori sociali, di debellare questo fenomeno di criminalità nella nostra città».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Affidata la gestione ad una associazione temporanea di impresa
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.