raccolta olive. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
raccolta olive. Foto Vincenzo Cassano
Territorio

Olive, qualcuno sta già raccogliendo: “Perché anticipare? A chi conviene?”

Le preoccupazioni del vice presidente nazionale delle Città dell'Olio, Miscioscia

«E' importante programmare per tempo le attività di controllo per la prevenzione dei furti delle olive».

A chiedersi questa ed altre domande è il consigliere comunale delegato alle politiche agricole del Comune di Andria, Benedetto Miscioscia, nonchè neo vice Presidente nazionale dell'Associazione Città dell'Olio.

"Suscita qualche preoccupazione dover apprendere che nel nostro territorio si stanno già raccogliendo le prime olive. Le domande sorgono spontanee: ma dove vanno a finire le nostre olive considerato che la cultivar Coratina è la più tardiva tra le varietà coltivate e i nostri frantoi sono ancora fermi? A chi conviene raccogliere in questo periodo olive acerbe con rese che si aggirano intorno ai 4-5 Kg. di olio per quintale di oliva?
Fermo restando la libertà di ognuno di poter decidere cosa fare delle proprie olive, è pur vero che non mi risulta sia conveniente economicamente raccogliere le nostre olive così precocemente, considerate le rese bassissime.

Ritengo sia doveroso comprendere a chi sono destinate queste olive, al fine di tutelare i nostri olivicoltori da azioni speculative che oltre a determinare una vera alterazione del mercato dell'olio extravergine li danneggia anche economicamente.
Anche la commercializzazione delle nostre olive attraverso l'intermediazione operata da numerosi magazzini che durante la campagna della raccolta aprono in ogni dove della città, merita una particolare attenzione e regolamentazione non solo per definire la tracciabilità commerciale delle olive acquistate, ma anche per verificare il rispetto delle necessarie prescrizioni in materia igienico-sanitaria dei luoghi di stoccaggio.

Inoltre è quanto mai necessario predisporre servizi di prevenzione contro i furti e fenomeni di ricettazione che negli anni scorsi hanno, purtroppo, caratterizzato negativamente la stagione della raccolta con danni economici subiti dagli olivicoltori. Per tale ragione in previsione della imminente campagna olivicola, facendo proprie le preoccupazioni manifestate dai produttori olivicoli, è necessario attivarsi affinchè con l'interessamento del signor Prefetto, venga attivato un tavolo di concertazione con le istituzioni locali interessate, le rappresentanze di categoria degli agricoltori, tutte le forze di polizia operanti sul territorio di concerto con il consorzio delle guardie campestri e gli istituti di vigilanza privata, per poter meglio concordare una sinergia collaborativa interforze su tutto il territorio non solo andriese ma anche dei comuni limitrofi, al fine di intensificare i controlli per tutelare e salvaguardare l'attività e gli interessi dei nostri produttori olivicoli dal rischio di furti e da fenomeni speculativi", ha quindi concluso il vice Presidente nazionale e coordinatore regionale delle Città dell'Olio, dott. Benedetto Miscioscia.
  • benedetto miscioscia
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
Altri contenuti a tema
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.