raccolta olive. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
raccolta olive. Foto Vincenzo Cassano
Territorio

Olio d'oliva: in Puglia si rischia un calo del 50%

Bonasia (CNO): «Siccità e grandinate abbattono la produzione. Ma la qualità sarà eccezionale»

Un olio extravergine d'oliva di grande qualità, ma con quantità dimezzate rispetto allo scorso anno. È questa, in estrema sintesi, la previsione del Consorzio Nazionale Olivicoltori che ha lanciato l'allarme dopo l'ultima 'piaga' che si è abbattuta sulle coltivazioni pugliesi, la grandinata del 12 agosto.
In Italia il calo dovrebbe attestarsi attorno al 30% mentre al Sud si toccherranno punte del 50%, in particolare in Puglia, dove alle nevicate e alle gelate invernali e alla siccità estiva, si è unita anche la grandinata che, in alcuni territori, ha provocato danneggiamenti per oltre il 70% della produzione.

«La siccità sta dando il colpo di grazia a un'annata già difficile per le piante di ulivo», ha detto Gaetano Bonasia, agronomo del Cno e direttore tecnico della Op Oliveti terra di Bari. «Il calo della produzione dovrebbe essere intorno al 30% tuttavia la qualità è salva - prosegue Bonasia - Lo possiamo dire fin da adesso, sarà un'annata eccezionale sotto quel profilo anche perché non abbiamo avuto il problema della mosca».
Se la situazione della xylella fastidiosa per Bonasia, si può ritenere «sotto controllo», in Sicilia e Calabria, tra le regione più vocate all'olivicoltura dopo la Puglia, si è aggiunto però il problema del tripide che ha causato gravi perdite di fiori e quindi di frutti.
Problemi che secondo l'agronomo pugliese si potrebbe quantomeno lenire con l'aumento della produzione «con gli impianti di uliveti intensivi, con 350-400 piante per ettaro, contro le attuali 200 con cultivar italiani e non stranieri. Inoltre, servirebbe pianificare l'irrigazione nei campi desalinizzando l'acqua del mare e, prendendo a modello il sistema israeliano, dove l'acqua scarseggia. Per fare tutto questo però servirebbero gli aiuti, una Ocm (organizzazione comune dei mercati) dell'olio, non solo del vino».
  • olio andria
  • olio e vino
Altri contenuti a tema
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
“Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni “Aperitivo tra gli Ulivi”: a Corato l'Olio EVO celebrerà Sport, Salute e Cultura con la leggenda Roberto Donadoni Presentata il 28 luglio la IV edizione dell'evento dell’Azienda Agricola Lamacupa che si terrà il 1° agosto 2025 nell'incantevole oliveto
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.