Comitato Nuovo Ospedale di Andria
Comitato Nuovo Ospedale di Andria
Attualità

Nuovo ospedale di Andria: piccoli passi avanti

Nota del Comitato cittadino a chiarimento della nota della Regione Puglia

Novità si registrano sul nuovo ospedale di Andria. Ecco le ultime note del Comitato costituitosi nei mesi scorsi.

"La missione principale del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria è, come noto, quella di seguire, mantenendo alta l'attenzione, passo dopo passo, il complesso procedimento amministrativo che porterà alla realizzazione del nuovo Ospedale.
Mai rivendicando un ruolo di esclusività, ma di affiancamento a tutti gli attori in campo.
Il comitato ha posto la dovuta attenzione alle sedute della Commissione Sanità, partecipandovi anche da invitata, del Consiglio Regionale.
Ha inoltre richiesto, ed ottenuto, incontri specifici con il Presidente Michele Emiliano, con l'assessore Rocco Palese e con il Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro.
In questo percorso oggi si raggiunge una nuova tappa, ovvero la Determinazione Dirigenziale n. 158 del 10 agosto 2023, annunciataci dal dottor Montanaro e puntualmente approvata.
L'atto costituisce un documento importante, che chiarisce anche alcuni passaggi del procedimento che potevano indurre a temere sul buon esito dell'operazione.

Al fine di consentire a tutti gli aderenti al Comitato una comprensione rapida dei contenuti della determina dirigenziale appena pubblicata (in allegato), qui di seguito riportiamo delle sintesi esplicative ed essenziali di più rapida lettura.
Innanzitutto la Determinazione Dirigenziale conclude la Conferenza di Servizi indetta il 29.11.2021 e che ha avuto due riunioni, la prima il 15.12.2021 e la seconda e conclusiva in data 28.2.2022, a seguito delle quali tutti gli enti interessati hanno fornito il proprio parere: taluni con raccomandazioni e prescrizioni alle quali il progetto dovrà adeguarsi.

Vengono recepite inoltre le osservazioni conseguenti alla verifica del progetto da parte di Asset, alle quali il progetto dovrà adeguarsi nella fase successiva.
Si prende atto del progetto che dovrà essere adeguato, sciogliendo il dubbio sull'eventualità di un nuovo progetto: il progetto quindi rimane quello originario, ancorché rivisto, evitando così di ricominciare tutto daccapo.
Il documento infine approva le risultanze della Conferenza di Servizi producendo tre effetti conseguenti:
- La Regione prende atto del progetto (pur se non ancora approvato dalla Asl) al fine del procedimento di variante urbanistica e dei conseguenti espropri;
- La ASL dovrà procedere al progetto definitivo, rispettando tutte le prescrizioni;
- Regione e Comune potranno, in conseguenza di questo atto, procedere alla sottoscrizione dell'Accordo di Programma ed il Consiglio Comunale, entro i successivi 30 giorni, dovrà approvare la variante urbanistica.
Siamo certi che ciascun soggetto istituzionale, per la parte che compete, adotterà gli atti relativi.

Seguiremo, naturalmente, le fasi successive per le qual sin da ora indichiamo la criticità da superare: integrare la quota finanziaria mancante. Comprendiamo bene che se ne parlerà in particolare con l'approvazione del progetto definitivo, ed è anche per questo continueremo a tenere alta l'attenzione", conclude la nota del Comitato per il nuovo Ospedale di Andria.
Provvedimento del Dipartimento SaluteProvvedimento del Dipartimento Salute
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • Nuovo ospedale di andria
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI): "Sul nuovo ospedale ennesima presa in giro"   Barchetta (FdI): "Sul nuovo ospedale ennesima presa in giro"   Nota del consigliere comunale Fratelli d’Italia Andria
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Nuovo ospedale di Andria, ancora uno slittamento: entro novembre il progetto esecutivo Nuovo ospedale di Andria, ancora uno slittamento: entro novembre il progetto esecutivo Audizione oggi in prima commissione regionale
La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre Presso l’Unità operativa di Cardiologia-Telecardiologia, diretta dal dott. Luigi Minervini, presso l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Cardiologia di Andria, salvata la vita ad un 50enne ad altissimo rischio Cardiologia di Andria, salvata la vita ad un 50enne ad altissimo rischio Blocco del ganglio stellato al Bonomo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.