Nuovo Istituto comprensivo “Cotugno”
Nuovo Istituto comprensivo “Cotugno”
Vita di città

Nuovo Istituto comprensivo “Cotugno”, il Sindaco agli alunni: “Fate parte della storia di questa città”

Incontro in sala Consiliare della comunità scolastica delle scuole facenti parte del nuovo istituto comprensivo

Una sfida, un atto di coraggio e un aprirsi alle novità che la città è chiamata a vivere. E' questa in sintesi l'esperienza che stanno vivendo genitori, alunni, docenti e la dirigente scolastica Mena Cannone del nuovo Istituto comprensivo "Riccado Cotugno" che vede la luce in questo nuovo anno scolastico, frutto del piano di dimensionamento scolastico, l'istituto avrà una nuova scuola media e tanti alunni che hanno voluto scommettere su questa novità.
Per questo il Sindaco Giovanna Bruno, le Assessore alla Persona Dora Conversano e alla Bellezza Daniela Di Bari, insieme alla consigliera Marianna Sinisi, presidente della IV Commissione consiliare, hanno incontrato in sala Consiliare la comunità scolastica dell'istituto comprensivo "Riccardo Cotugno". L'istituto comprensivo "Riccardo Cotugno" è composto da: Scuola dell'infanzia "Edmondo De Amicis", via Fucà; Scuola dell'Infanzia "Sorelle Agazzi", via Catullo; Scuola Primaria "Giovanni Paolo II", via Fucà; Scuola Secondaria di I grado "Ggiovanni Paolo II", via Fucà.

«È stato un incontro intenso ed emozionante – commenta il Sindaco Bruno – I primi 13 ragazzi della nuova prima media del nuovo istituto comprensivo "Cotugno", insieme alle loro famiglie, al dirigente scolastico e ai docenti, sono i costruttori di questa realtà. Sono " pietre vive ", siamo "pietre vive ". Voi tutti fate parte della storia di questa città. Lascerete un segno importante. Le paure, i timori e l'ansia di questo nuovo che è stato il piano del dimensionamento scolastico per la nostra Città, si sono diradati al punto da far emergere la positività, l'entusiasmo, la voglia di vincere la sfida dell'incertezza iniziale. Presso il plesso Giovanni Paolo II, sono state allestite le nuove aule, i nuovi servizi, per una scuola che completa l'offerta formativa in quella porzione di Città. È tutto pronto. Faremo suonare insieme la campanella del primo giorno di scuola».
Un incontro simbolico, ha aggiunto il sindaco, «da estendere a tutte le nuove realtà scolastiche della Città, che in qualche modo sono interessate da questo differente assetto organizzativo che sta entrando nel vivo; piano piano le presenteremo a tutti per averne effettiva consapevolezza».
Ai ragazzi intervenuti è stato donato un mattoncino, unico e diverso dall'altro, con il proprio nome: «L'atto di comporre questo puzzle – ha affermato la dirigente scolastica, Filomena Cannone – è un simbolo dell'amore condiviso tra comunità scolastica, famiglie e amministrazione, nella scelta di far nascere in questa zona della città, in forte espansione demografica, una nuova scuola che fino a pochi mesi fa accoglieva un'utenza di bambini dell'infanzia e della primaria».
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • 3° Circolo "Riccardo Cotugno"
Altri contenuti a tema
Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne E' accaduto intorno alle ore 17. Sul posto con il 118, i carabinieri del nucleo radiomobile
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte La visita è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae
Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Apertura seconda finestra temporale
Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Saranno animate alcune zone del centro cittadino, dando vita a un vero “villaggio diffuso delle arti”
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo La nota di Riccardo Mosca, vice-Segretario dei Giovani Democratici Andria 
Istanze sportello telematico settore “Pianificazione urbanistica, edilizia privata, controllo del territorio” Istanze sportello telematico settore “Pianificazione urbanistica, edilizia privata, controllo del territorio” I pagamenti dovranno essere effettuati contestualmente alla presentazione della pratica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.