Nuovo Istituto comprensivo “Cotugno”
Nuovo Istituto comprensivo “Cotugno”
Vita di città

Nuovo Istituto comprensivo “Cotugno”, il Sindaco agli alunni: “Fate parte della storia di questa città”

Incontro in sala Consiliare della comunità scolastica delle scuole facenti parte del nuovo istituto comprensivo

Una sfida, un atto di coraggio e un aprirsi alle novità che la città è chiamata a vivere. E' questa in sintesi l'esperienza che stanno vivendo genitori, alunni, docenti e la dirigente scolastica Mena Cannone del nuovo Istituto comprensivo "Riccado Cotugno" che vede la luce in questo nuovo anno scolastico, frutto del piano di dimensionamento scolastico, l'istituto avrà una nuova scuola media e tanti alunni che hanno voluto scommettere su questa novità.
Per questo il Sindaco Giovanna Bruno, le Assessore alla Persona Dora Conversano e alla Bellezza Daniela Di Bari, insieme alla consigliera Marianna Sinisi, presidente della IV Commissione consiliare, hanno incontrato in sala Consiliare la comunità scolastica dell'istituto comprensivo "Riccardo Cotugno". L'istituto comprensivo "Riccardo Cotugno" è composto da: Scuola dell'infanzia "Edmondo De Amicis", via Fucà; Scuola dell'Infanzia "Sorelle Agazzi", via Catullo; Scuola Primaria "Giovanni Paolo II", via Fucà; Scuola Secondaria di I grado "Ggiovanni Paolo II", via Fucà.

«È stato un incontro intenso ed emozionante – commenta il Sindaco Bruno – I primi 13 ragazzi della nuova prima media del nuovo istituto comprensivo "Cotugno", insieme alle loro famiglie, al dirigente scolastico e ai docenti, sono i costruttori di questa realtà. Sono " pietre vive ", siamo "pietre vive ". Voi tutti fate parte della storia di questa città. Lascerete un segno importante. Le paure, i timori e l'ansia di questo nuovo che è stato il piano del dimensionamento scolastico per la nostra Città, si sono diradati al punto da far emergere la positività, l'entusiasmo, la voglia di vincere la sfida dell'incertezza iniziale. Presso il plesso Giovanni Paolo II, sono state allestite le nuove aule, i nuovi servizi, per una scuola che completa l'offerta formativa in quella porzione di Città. È tutto pronto. Faremo suonare insieme la campanella del primo giorno di scuola».
Un incontro simbolico, ha aggiunto il sindaco, «da estendere a tutte le nuove realtà scolastiche della Città, che in qualche modo sono interessate da questo differente assetto organizzativo che sta entrando nel vivo; piano piano le presenteremo a tutti per averne effettiva consapevolezza».
Ai ragazzi intervenuti è stato donato un mattoncino, unico e diverso dall'altro, con il proprio nome: «L'atto di comporre questo puzzle – ha affermato la dirigente scolastica, Filomena Cannone – è un simbolo dell'amore condiviso tra comunità scolastica, famiglie e amministrazione, nella scelta di far nascere in questa zona della città, in forte espansione demografica, una nuova scuola che fino a pochi mesi fa accoglieva un'utenza di bambini dell'infanzia e della primaria».
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • 3° Circolo "Riccardo Cotugno"
Altri contenuti a tema
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.