ambulatorio solidale
ambulatorio solidale "Noi con voi" della Misericordia di Andria
Vita di città

Nuovi servizi per l'ambulatorio solidale "Noi con voi" della Misericordia di Andria

Oltre 400 le prestazioni assicurate ai più bisognosi ogni anno da medici, infermieri ed oss volontari della Confraternita

Medicazioni, terapie endovenose e terapie intramuscolari oltre all'assistenza ai pazienti stomizzati. Sono solo alcuni dei nuovi servizi attivati all'interno dell'Ambulatorio Solidale "Noi con Voi" della Misericordia di Andria e diretto dal Dr. Nicola Mariano con medici volontari in diverse specialistiche.
L'ambulatorio nato ormai da diversi anni e convenzionato con la Asl Bt, conta su oltre 400 prestazioni ogni anno in favore della comunità più bisognosa. Ma in occasione del 30esimo anniversario della Confraternita andriese sono partiti da qualche giorno altri servizi aggiuntivi grazie all'impegno di medici, infermieri e oss volontari. I nuovi servizi saranno prenotabili chiamando allo 0883.551952 o attraverso la mail ambulatorio.noiconvoi@gmail.com. Gli orari di apertura dell'ambulatorio sono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 mentre il sabato dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20. Il Progetto "Noi con Voi" della Misericordia di Andria sostenuto nel suo avvio da diverse realtà tra cui Fondazione Megamark attraverso il bando "Orizzonti Solidali", punta però anche sulla formazione. Ed allora il 24 febbraio prossimo nell'Ambulatorio di via Pellegrino Rossi 46, grazie alla preziosa collaborazione con Convatec ed il reparto di Chirurgia dell'Ospedale "Bonomo" di Andria, ci sarà un corso teorico/pratico sulla gestione delle stomie. Una intera giornata dedicata essenzialmente ad infermieri con l'avvio definitivo dell'Ambulatorio dedicato agli stomizzati.

«Un progetto che arriva da lontano, basato sull'ascolto costante del territorio e sull'interlocuzione con le istituzioni – spiega il Dr. Nicola Mariano Direttore Sanitario dell'Ambulatorio - sino alla sua vera e propria attivazione ritardata anche a causa della pandemia che ha bloccato lo sviluppo di alcuni progetto».
«Ora ci siamo – gli fa eco la Governatrice della Misericordia Angela Vurchio – e non possiamo che ringraziare i nostri meravigliosi volontari che si stanno mettendo a disposizione per far si che quello che è un reale bisogno si trasformi in una importante realtà. Qui convivono ragazzi del servizio civile, medici, infermieri ed oss, tutti con importanti specializzazioni e tutti coordinati per assicurare supporto ed assistenza a chi più ne ha bisogno».
locandina
  • Comune di Andria
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
"Carabinieri Sport e Salute": ad Andria due giornate dedicate a inclusione e benessere "Carabinieri Sport e Salute": ad Andria due giornate dedicate a inclusione e benessere L'iniziativa del Comando Provinciale Bat rivolta a bambini e ragazzi
Ultimo appuntamento con “Fantasmi”: in scena il “Marco Polo” di Michele Santeramo Ultimo appuntamento con “Fantasmi”: in scena il “Marco Polo” di Michele Santeramo Domenica 25 maggio, a partire dalle ore 18:30 nella sede dell’associazione TerraColta di Andria in via Attimonelli 29
Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città E poi grande festa in piazza con Andrea Sannino
PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! Pedalare ad Andria non è mai stato così divertente
Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  "I primi dati del 2025 segnano un meno rispetto all’anno precedente"
Degrado ad Andria: abbandonato vicolo Giannotti n. 2 Degrado ad Andria: abbandonato vicolo Giannotti n. 2 Un appello alle autorità per ripristinare la decenza
Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il 31 maggio, presso la RSA di Andria di via Vittore Carpaccio
AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" "La città sta cambiando e l'opinione pubblica lo percepisce, fatevene una profonda ragione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.