Processo strage ferroviaria: udienza oratorio Sant' Annibale di Francia
Processo strage ferroviaria: udienza oratorio Sant' Annibale di Francia
Attualità

Nuova udienza disastro ferroviario: all'auditorium "Baglioni" di Andria è il turno dei testimoni

Si torna in aula il primo luglio quando deporranno due consulenti della Procura

Inusuale udienza ad Andria, questa mattina, presso l'auditorium "Riccardo Baglioni" dell'Oratorio parrocchiale Sant'Annibale Maria di Francia del processo sul disastro ferroviario del 12 luglio 2016 sulla tratta Andria-Corato, che costò la vita di 23 persone ed il ferimento di altre 51.

Causa l'indisponibilità delle aule d'udienza del Tribunale di Trani, troppo piccole e dell'aula di Corte di Assise e della palestra del penitenziario tranese, oggetto di lavori di ristrutturazione, il presidente del Tribunale de Luce, anche a causa della situazione di emergenza sanitaria e delle norme da rispettare per evitare assembramenti, ha deciso per questo trasferimento in questa particolare sede della città Fidelis.
Un' udienza quella svoltasi stamane, come quelle in programma i prossimi 1°, 8 e 22 luglio a porte chiuse, con la predisposizione di collegamenti informatici e, con le parti processuali e la Corte, tutte debitamente a debita distanza sanitaria e con la dotazione di mascherine.

La seduta di questa mattina è stata dedicata soprattutto al controesame del sostituto commissario di polizia John Battista che si occupò di diversi atti di indagine in collaborazione col Nucleo Operativo Incidenti Ferroviari (NOIF). Il teste dell'accusa è tornato a deporre (in videoconferenza) dopo che il 19 febbraio per 5 ore aveva risposto alle domande dei pubblici ministeri titolari del fascicolo, Alessandro Pesce e Marcello Catalano.

Oggi è stata la volta dei difensori dei 18 imputati. La deposizione di Battista si è incentrata in particolar modo sui "quasi incidenti" e cioè sui diversi casi di collisione tra convogli sfiorati prima del disastro ferroviario di ormai 4 anni fa. Supplite, invece, con l'acquisizione delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari, le previste testimonianze di 5 passeggeri -rimasti feriti- che viaggiavano sui 2 convogli scontratisi frontalmente sul binario unico, regolato dal blocco telefonico. Si torna in aula, sempre ad Andria, il primo luglio quando deporranno due consulenti della Procura.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.