Camera del Lavoro Andria
Camera del Lavoro Andria
Territorio

Nuova legge sul lavoro autonomo: diritti e limiti per professionisti e partite iva

Se ne parlerà mercoledì prossimo alla Cgil in piazza Di Vittorio

Partite iva, somministrati e contratti atipici: uno spaccato della situazione occupazionale della provincia di Barletta – Andria- Trani, un esercito composto da almeno ventimila lavoratrici e lavoratori. Parliamo di giovani professionisti e non "stabilmente precari" che all'indomani dell'approvazione del Ddl su lavoro autonomo e agile possono misurarsi con una nuova legge che se da un lato garantisce tutele e diritti rispetto a welfare e fisco dall'altro presenta anche dei limiti perché restano questioni aperte come il compenso ed un sistema previdenziale più equo, secondo la Cgil Bat ed il Nidil Cgil Bat, il sindacato dei lavoratori atipici.

Di ciò si parlerà mercoledì prossimo 28 giugno, ad Andria nella sede della Camera de lavoro di piazza di Vittorio a partire dalle 17.30 in una tavola rotonda: "Verso la Carta dei diritti universali del lavoro. Nuova legge sul lavoro autonomo: limiti e diritti" alla quale interverranno Daniela Fortunato, segretaria generale Nidil Cgil Bat; Pietro Di Palma, Mobilitazione generale degli avvocati; Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia; Michele Valente, direttore Inca Bat. Concluderà la discussione Claudio Treves, segretario generale Nidil Cgil nazionale. I lavori saranno presieduti da Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat e moderati da Michela Alicino, ufficio stampa Cgil Bat.

«Stiamo accendendo i riflettori su questo pezzo di 'lavoro povero' perché - spiega Daniela Fortunato, segretaria generale Nidil Cgil Bat – registriamo una forte presenza in questo territorio di questa tipologia di lavoratori, spesso impiegati in studi professionali a volte privi di tutele».

«Così come - aggiunge Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat - stiamo portando avanti tutta una battaglia a sostegno degli addetti dei call center, convinti come siamo, che dietro la loro prestazione cosiddetta 'a chiamata' si possano ravvisare aspetti di lavoro subordinato e come tale deve essere tutelata. Di tutto ciò parleremo mercoledì ad Andria ed invitiamo i giovani professionisti del territorio a partecipare».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.