Telefono cellulare
Telefono cellulare
Attualità

Numero Unico di Emergenza Europeo 1-1-2: dal 28 maggio Servizio attivo distretti telefonici di Andria, Manfredonia e Cerignola

Gratuità della chiamata, l’accessibilità da qualsiasi terminale e per gli utenti disabili, il servizio multilingua e l'utilizzo di modernissime tecnologie

A partire da domani, martedì 28 maggio, il Servizio NUE 1-1-2 sarà garantito per tutta la Puglia. Verrà infatti completata la migrazione sul numero 1-1-2 delle chiamate di emergenza provenienti dai distretti telefonici di Andria, Manfredonia e Cerignola.

Il Servizio NUE 1-1-2 è il Numero Unico di Emergenza Europeo da chiamare per ogni tipo di richiesta di soccorso e a rispondere è la Centrale Unica di Risposta (CUR) NUE 1-1-2 afferente la Struttura Speciale regionale di avviamento del NUE, incardinata nel Dipartimento Protezione Civile della Regione Puglia. La CUR è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e ha il compito di gestire la prima risposta alla chiamata di soccorso e di assegnarla agli Enti (centrale di risposta di secondo livello) preposti all'intervento di soccorso.

Il Servizio NUE 1-1-2 garantisce la gratuità della chiamata, l'accessibilità da qualsiasi terminale e per gli utenti disabili, il servizio multilingua e utilizza tecnologie che consentono una più accurata localizzazione delle chiamate. È inoltre possibile effettuare una chiamata di soccorso anche attraverso l'APP denominata "WHERE ARE U", scaricabile dagli App Store, che consente una più puntuale geolocalizzazione ed è l'unica applicazione utilizzabile configurata sulle CUR della Puglia predisposta per le chiamate per utenti sordi e per le chiamate mute.

Per ora resteranno attivi gli attuali numeri 112 (Carabinieri), 113 (Polizia di Stato), 115 (Vigili del Fuoco), 118 (Soccorso Sanitario) e 1530 (Emergenza in mare), ma le chiamate verranno prese in carico dalla Centrale Unica di Risposta 1-1-2.
  • regione puglia
  • emergency
  • Numero Unico di Emergenza Europeo 112
Altri contenuti a tema
Quota di partecipazione nelle RSA: il Tar ha bloccato gli aumenti Quota di partecipazione nelle RSA: il Tar ha bloccato gli aumenti La nota del vicepresidente della Commissione Sanità e consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Renato Perrini: "La Regione ne prenda atto"
I Carabinieri forestali pronti per la campagna contro gli incendi boschivi per la stagione 2024 in Puglia I Carabinieri forestali pronti per la campagna contro gli incendi boschivi per la stagione 2024 in Puglia Vigilanza intensificata in presenza di condizioni favorevoli alla propagazione incendi e nelle aree di maggior pregio naturalistico ed ambientale
Nuova lettera del Comitato nuovo ospedale di Andria alla Dg Asl Bt: "C'é o non c'é?" Nuova lettera del Comitato nuovo ospedale di Andria alla Dg Asl Bt: "C'é o non c'é?" I Cittadini Andriesi hanno diritto di sapere!
Regione assegna ad Asl 100mila euro quale somma per acquisto ausili guida per autoveicoli Regione assegna ad Asl 100mila euro quale somma per acquisto ausili guida per autoveicoli A favore dei titolari di patente di guida delle categorie A, B o C speciali
Spesa dispositivi, Amati: “Tutte le ASL sforano tetto Spesa dispositivi, Amati: “Tutte le ASL sforano tetto Sprecati 173 milioni di sforamento sul tetto nel 2023”
Il Consorzio Burrata di Andria IGP partner del Vertice dei Capi di Stato e di Governo G7 2024 Il Consorzio Burrata di Andria IGP partner del Vertice dei Capi di Stato e di Governo G7 2024 La conferma arrivata direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Delegazione per la Presidenza italiana del G7
Borse di studio per l’a.s. 2023/2024 e libri di testo per l’a.s. 2024/2025: al via la presentazione delle domande Borse di studio per l’a.s. 2023/2024 e libri di testo per l’a.s. 2024/2025: al via la presentazione delle domande L'investimento complessivo è di 7.825.058 euro. Le domande a partire dalle ore 12.00 di venerdì 7 giugno 2024
A rischio desertificazione il 57% del territorio pugliese A rischio desertificazione il 57% del territorio pugliese L'allarme di Coldiretti Puglia, in occasione della giornata dell' ambiente
© 2001-2024 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.