Castel del Monte
Castel del Monte
Turismo

Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori

Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024

Quasi 6mila i visitatori intercettati in tre giorni, contro i 4700 dello scorso anno: la cultura è stata la carta vincente del fine settimana appena trascorso.

Le aperture dei luoghi della cultura venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto hanno regalato grandi soddisfazioni. Complici i concerti e le meraviglie del cielo notturno osservate da palcoscenici privilegiati, tra cui Manfredonia, Egnazia e Monte Sannace, la "voglia di cultura" è stata registrata in numerosi monumenti della Direzione Regionale Musei nazionali Puglia, a conferma che le aperture nei giorni festivi, anche d'estate, premiano.

Tre monumenti hanno rappresentato l'asse nevralgico nello scorso weekend: Castel del Monte con oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9,10,11 agosto 2024; il Castello Svevo di Bari ha ospitato 1706 visitatori, ben oltre i 1244 del fine settima di San Lorenzo dello scorso anno; il Museo e Castello di Manfredonia con 500 visitatori distribuiti tra venerdì, sabato e domenica scorsi, rispetto ai 100 ingressi del 2024.

Il potere trainante della cultura e, insieme, il forte potenziale di crescita presente e futuro dei monumenti pugliesi sono evidenti già nei numeri dei primi sei mesi dell'anno. Rispetto al 2024, tutti i monumenti afferenti alla Direzione, anche gli attrattori culturali più piccoli, hanno registrato un incremento di pubblico, portando a oltre 330mila i visitatori del primo semestre del 2025, rispetto ai320.000 del medesimo periodo del 2024.
La percentuale di crescita, per la maggior parte dei luoghi della cultura, si assesta tra l'8 e il 10 per cento, anche grazie alle numerose iniziative messe in atto.
Il Museo archeologico di Canosa ha registrato un boom di visitatori, con una crescita pari al 213 per cento rispetto ai primi sei mesi del 2024,interessati alla mostra Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, allestita in un'ala della scuola "G. Mazzini" destinata a diventare la nuova sede del Museo, fruibile fino allo scorso 18 maggio.
Il Parco Archeologico di Monte Sannace ha visto un incremento di pubblico del 62,04 per cento rispetto allo scorso anno, sicuramente da attribuire anche alle diverse offerte culturali presentate.
Il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, con una percentuale di crescita pari al 23,59 rispetto ai primi sei mesi del 2024, ha visto un picco di visitatori nei mesi di giugno e luglio grazie anche alla mostra "RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo", inauguratasi a maggio scorso nel Grottone di Palazzo Jatta a Ruvo di Puglia e tuttora fruibile.

«L'estate 2025 ci sta regalando grandi soddisfazioni – commenta il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi - In realtà, parlano già chiaro i numeri dei primi sei mesi dell'anno. Dietro ognuna di queste presenze c'è un grande impegno da parte di tutti i lavoratori della Direzione, che ringrazio sentitamente. La mia riconoscenza va in particolare al personale di vigilanza che, anche se in numeri ridotti da molti anni, svolge sempre con passione un ruolo essenziale affinché l'esperienza dei visitatori sia piacevole e sicura».

La massiccia affluenza dei giorni scorsi fa ben sperare per i prossimi appuntamenti: nel weekend alle porte, dal venerdì di Ferragosto a domenica 17 agosto, tutti i Musei della Direzione saranno regolarmente aperti e accessibili secondo il consueto calendario e piano tariffario.

Per maggiori dettagli, consultare la pagina dedicata del sito del Ministero della Culturahttps://cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025.
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • Turismo
  • San Lorenzo
Altri contenuti a tema
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Il consigliere comunale contesta la scarsa attenzione dell'Amministrazione Bruno per il castello federiciano
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.