autoveicolo con lampeggiatori
autoveicolo con lampeggiatori
Cronaca

Nord Barese: "Non ti fanno passare? Allora accendo i lampeggianti ed arriva la borghese"

Denunciato dalla Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Bari

Ingegnoso espediente per evitare il traffico stradale, quello adottato da un cittadino italiano residente nel Nord Barese di 33 anni (di cui non è stata resa nota la città di origine), che ha pensato di installare il sistema luminoso analogo a quello in uso alle forze dell'ordine sulla sua potente Lancia Delta.

All'occasione, ecco l'escamotage per dribblare i veicoli che tardavano a scansarsi dalla sua corsia, con tanto di pubblicazione della ingegnosa soluzione su un forum automobilistico di una nota chat. Peccato che il video sia stato "intercettato" anche da alcuni agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia che non hanno esitato ad allertare gli uomini della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale per la Puglia di Bari, che si sono messi immediatamente alle ricerche di veicolo e proprietario.
Le immediate indagini dei poliziotti hanno permesso di smascherare il furbetto, celatosi sul web con un falso nick name, e di fargli una sorpresa presso la sua residenza; gli operatori analizzando la vettura, hanno individuato, nella calandra del radiatore due dispositivi a led intermittenti a luce blu, non dissimili a quelli in uso alle auto civetta delle Forze dell'ordine, perfettamente comandati al "bisogno" da un microinterruttore sistemato in posizione nascosta sotto al piantone di sterzo della macchina.

Inevitabili quindi il sequestro dell'intero apparato e la denuncia per possesso di segni distintivi della polizia e conseguente segnalazione al competente Dipartimento dei Trasporti Terrestri della condotta del 33enne.
La Polizia Stradale ha evidenziato che il "trucchetto" posto in essere dal proprietario della autovettura dotata degli illeciti dispositivi, oltre a costituire reato, di fatto avrebbe messo seriamente in pericolo la circolazione stradale atteso che l'utilizzo dei citati dispositivi sono consentiti solo ai conducenti dei veicoli delle forze di polizia e soccorso pubblico e solo in presenza di particolari condizioni di emergenza compatibili al primario interesse della pubblica sicurezza.
  • polizia stradale
  • Controlli Polizia
Altri contenuti a tema
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro Tappe anche a Trani e Trinitapoli
Già attivi su ben 26 tratte autostradali i nuovi Tutor Già attivi su ben 26 tratte autostradali i nuovi Tutor Ecco l’elenco completo dei dispositivi attivi lungo la rete autostradale nazionale
Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio e contrasto alle “stragi del sabato sera”
Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Numerosi i sequestri effettuati e le irregolarità rilevate
Rinvenuto e restituito un compattatore ad Andria per la gestione della raccolta dei rifiuti urbani Rinvenuto e restituito un compattatore ad Andria per la gestione della raccolta dei rifiuti urbani Intervento risolutorio delle Volanti della Polizia di Stato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.