autoveicolo con lampeggiatori
autoveicolo con lampeggiatori
Cronaca

Nord Barese: "Non ti fanno passare? Allora accendo i lampeggianti ed arriva la borghese"

Denunciato dalla Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Bari

Ingegnoso espediente per evitare il traffico stradale, quello adottato da un cittadino italiano residente nel Nord Barese di 33 anni (di cui non è stata resa nota la città di origine), che ha pensato di installare il sistema luminoso analogo a quello in uso alle forze dell'ordine sulla sua potente Lancia Delta.

All'occasione, ecco l'escamotage per dribblare i veicoli che tardavano a scansarsi dalla sua corsia, con tanto di pubblicazione della ingegnosa soluzione su un forum automobilistico di una nota chat. Peccato che il video sia stato "intercettato" anche da alcuni agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia che non hanno esitato ad allertare gli uomini della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale per la Puglia di Bari, che si sono messi immediatamente alle ricerche di veicolo e proprietario.
Le immediate indagini dei poliziotti hanno permesso di smascherare il furbetto, celatosi sul web con un falso nick name, e di fargli una sorpresa presso la sua residenza; gli operatori analizzando la vettura, hanno individuato, nella calandra del radiatore due dispositivi a led intermittenti a luce blu, non dissimili a quelli in uso alle auto civetta delle Forze dell'ordine, perfettamente comandati al "bisogno" da un microinterruttore sistemato in posizione nascosta sotto al piantone di sterzo della macchina.

Inevitabili quindi il sequestro dell'intero apparato e la denuncia per possesso di segni distintivi della polizia e conseguente segnalazione al competente Dipartimento dei Trasporti Terrestri della condotta del 33enne.
La Polizia Stradale ha evidenziato che il "trucchetto" posto in essere dal proprietario della autovettura dotata degli illeciti dispositivi, oltre a costituire reato, di fatto avrebbe messo seriamente in pericolo la circolazione stradale atteso che l'utilizzo dei citati dispositivi sono consentiti solo ai conducenti dei veicoli delle forze di polizia e soccorso pubblico e solo in presenza di particolari condizioni di emergenza compatibili al primario interesse della pubblica sicurezza.
  • polizia stradale
  • Controlli Polizia
Altri contenuti a tema
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe Una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso
Torna la campagna “Vacanze Sicure”, promossa da Polizia di Stato con Assogomma Torna la campagna “Vacanze Sicure”, promossa da Polizia di Stato con Assogomma La sicurezza stradale parte anche dalla corretta manutenzione dei veicoli
Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Nell'ambito servizi “Alto Impatto” finalizzati al contrasto dei reati predatori
La Polizia di Stato ricorda Tommaso Capossele, ucciso in servizio nell’agro di Andria La Polizia di Stato ricorda Tommaso Capossele, ucciso in servizio nell’agro di Andria Perse la vita due giorni dopo, il 9 luglio del 2000, mentre era ricoverato presso l’ospedale di Andria ove fu stato trasportato in gravissime condizioni
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.