libri
libri
Attualità

“Noi alla Festa del Libro”: si conclude il 24 maggio la manifestazione dedicata alla lettura per i più piccoli

L'evento è giunto alla 17esima edizione

Puntuale anche quest'anno "Noi alla festa del libro", l'evento gioioso intorno al libro, una festa per leggere, guardare, incontrare, ascoltare, scoprire e giocare; una sempre nuova possibilità di condividere buone pratiche e riflessioni sui temi della lettura. Il percorso, inserito nella campagna nazionale "Il Maggio dei Libri", è tra le iniziative afferenti al progetto in rete Una biblioteca per crescere, di cui la scuola capofila è l'istituto comprensivo Imbriani – Salvemini di Andria. Vi aderiscono il 3° circolo Cotugno, l'8° circolo Rosmini, il 1° circolo Oberdan; gli istituti comprensivi Don Bosco-Manzoni, Mariano-Fermi, Jannuzzi-Di Donna, Verdi-Cafaro, Imbriani-Salvemini; gli istituti di scuola secondaria di primo grado, Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri, Vaccina.

Alunni/e, famiglie e insegnanti, in coprogettazione con gli Assessorati alla Bellezza e alla Persona, il personale della biblioteca comunale G. Ceci e diocesana San Tommaso d'Aquino e le associazioni culturali del territorio hanno organizzato incontri con autori e illustratori, animazioni, spettacoli, conferenze e attività laboratoriali, visite in biblioteche, lettura ad alta voce, orientalibri – gioco di orientamento spaziale e non solo: tante proposte per coinvolgere, interessare, incuriosire, appassionare, accendere e riaccendere il piacere e il bisogno della lettura.

Ad aprire la manifestazione, un sicuro riferimento tra gli esperti del territorio: Lella Agresti, lettrice e animatrice dell'associazione culturale Laportablv e dell'associazione culturale Mu.Giò. Anche quest'anno ha strutturato un percorso con genitori, docenti e alunne dell'IISSS "G. Colasanto" per l'apprendimento di tecniche di lettura eseguite ad alta voce e sulla riscoperta della bellezza degli albi illustrati consentendo a tutti di gustare appieno ogni parola, ogni immagine. I lettori formatisi in tale percorso, per la maggioranza genitori di alunni provenienti dalle varie realtà scolastiche, hanno prestato la loro voce alle letture per gli alunni di scuola dell'infanzia e primaria che si sono alternati negli incontri La magia della voce. Sempre a cura di Lella Agresti la proposta di visite guidate al Mu.Giò, museo del giocattolo, luogo delle infanzie, spazio per rimanere bambini. Più di mille pezzi, databili da fine '800 agli anni '80 del secolo scorso, raccontano storie di altri bambini. Nel centenario della nascita di Italo Calvino, infine, Dalle città alle città – una, due mille città (in)visibili: percorso di lettura animata con musica e cartellonistica prodotta dal Mu.Giò prendendo in prestito albi di grandi autori e illustratori. Obiettivo primario della proposta è quello di rendere "visibile" la città in cui si abita: ciò che non si conosce non può essere apprezzato, non è degno di rispetto.

Altra protagonista della manifestazione, Annalisa Strada, insegnante e scrittrice eclettica: ha saputo intessere un dialogo costruttivo con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado intorno al tema del body shaming. In una delle sue ultime pubblicazioni, infatti, affronta il problema da un punto di vista individuale e sociale e smaschera gli stereotipi che lo alimentano, sfatando falsi miti e proponendo spunti di riflessione per i più giovani, ma anche per molti adulti. Il dialogo si è concluso con una performance a cura dei ragazzi dell'Istituto Imbriani Salvemini. In orario pomeridiano, Annalisa ha incontrato docenti e genitori intessendo una conversazione imperniata sull'interrogativo: scrivere in classe è facile? Ha inizialmente offerto spunti di riflessione circa la capacità creativa dello scrivere e subito dopo ha animato un laboratorio estemporaneo durante il quale i presenti, guidati dai suoi consigli di docente e scrittrice, si sono cimentati nella creazione di racconti utilizzando lo "smontaggio" di una fiaba.

Altro appuntamento inserito nella manifestazione-evento: Orientalibri, storie in movimento alla scoperta dei luoghi della città. Novità di quest'anno è la declinazione in modalità slow del percorso che, cartina alla mano, ha coinvolto e raccolto, intorno all'universo libro, ragazzi e ragazze, bambine e bambini, docenti di vari ordini di scuole. Una gara caratterizzata da giochi a tema letterario che ha coinvolto tante scuole della città e che ha visto la partecipazione attiva anche delle famiglie. Una pacifica e gioiosa invasione del centro storico, delle vie, dei luoghi più rappresentativi e identitari della città e dei "luoghi della cultura", dal Museo Diocesano, al Museo del Giocattolo, alla Biblioteca Comunale.
Antonio Ferrara, nella splendida cornice della biblioteca "G. Ceci", ha incontrato bambini/e e ragazzi/e delle scuole in rete nel progetto "Una biblioteca per crescere". Scrittore, illustratore e formatore è convinto che scrittura, lettura e illustrazione costituiscano un modo speciale per imparare a nominare e a condividere le emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali Andersen, nel 2012 per il miglior libro e nel 2015 come illustratore; nel 2018 è stato insignito del premio Bancarellino. Antonio Ferrara è ospite di questa edizione di Noi alla festa del libro fino al 24 maggio.
Prima volta per Lonia Lotito, giovane autrice della vicina Trani: con la sua fiaba musicale Melody e la magia delle porte colorate, ha illustrato un viaggio fortemente motivante, dedicato alle alunne e agli alunni della scuola primaria. Dodici colori e dodici porte da attraversare per provare a raggiungere la vera essenza della vita: l'amore. Un percorso che si dipana tra parole e musica poiché la narrazione dell'autrice sarà accompagnata dalle note del maestro Vinciguerra, autore della colonna sonora della fiaba.
Ancora! Per i bambini e le bambine delle scuole d'infanzia e primaria del territorio: Raccontami una storia, proposta che Silvana e Tonia, bibliotecarie avvincenti e coinvolgenti portano direttamente a scuola.
Lib(e)ri e felici è, invece, uno spettacolo inclusivo a cura di Caterina Marzella e Flavia De Sario. Un viaggio a bordo di una macchina speciale, il cui unico motore è la fantasia dei bambini supportata da una valigia piena di libri. Ciò che accade dentro, fuori ed intorno ai libri…è tutto da scoprire!
Elisa Mantoni, in collaborazione con la libreria Miranfù e Artebambini, invece, ha condotto i bambini e le bambine oltre le pagine dei libri attraverso il progetto Laboratori naturali e selvatici. Ogni laboratorio parte dalla lettura di un albo illustrato scelto con cura dalla Mantoni che, oltre ad essere atelierista, può vantare un'esperienza ventennale nel campo della letteratura dell'infanzia.
Per gli adulti, infine, Nei libri c'è tutto: come affrontare temi difficili con i bambini? Venerdì 24 maggio, alle ore 17:00 presso l'auditorium del plesso della scuola secondaria di primo grado "G. Salvemini", appuntamento a cura della dott.ssa Gilda Costanza Tesse, psicologa e consulente sessuale A.I.S.P.A., riservato a genitori, docenti e educatori per affrontare temi complessi e delicati, a volte "tabù", attraverso letture e conversazioni sull'educazione all'affettività, all'educazione sessuale e civica. La lettura di libri che non hanno paura delle parole e la guida attenta ed autorevole della dott.ssa Tesse sono una possibilità di accompagnare gli adulti di riferimento nella costruzione di un dialogo costruttivo con le bambine e i bambini, con le ragazze e i ragazzi durante il non sempre facile percorso di crescita.
  • biblioteca giuseppe ceci andria
  • biblioteca piazza sant'agostino andria
  • libro andria
  • libri di testo
  • Libri
Altri contenuti a tema
Libri di testo 2024/2025, avviso pubblico per librerie e cartolibrerie Libri di testo 2024/2025, avviso pubblico per librerie e cartolibrerie Previo accreditamento nell’albo degli esercenti convenzionati con il Comune di Andria
Fornitura dei libri di testo per l'anno scolastico 2024/2025: novità nella domanda Fornitura dei libri di testo per l'anno scolastico 2024/2025: novità nella domanda Il beneficio sarà erogabile solo in forma di Buono Libro Digitale
Borse di studio per l’a.s. 2023/2024 e libri di testo per l’a.s. 2024/2025: al via la presentazione delle domande Borse di studio per l’a.s. 2023/2024 e libri di testo per l’a.s. 2024/2025: al via la presentazione delle domande L'investimento complessivo è di 7.825.058 euro. Le domande a partire dalle ore 12.00 di venerdì 7 giugno 2024
Emanuele Trevi, Premio Strega 2021, presenta il suo nuovo libro alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Emanuele Trevi, Premio Strega 2021, presenta il suo nuovo libro alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L'appuntamento questa sera alle 19
“Genere in comune”. Parte la formazione per il personale interno e addetti ai lavori “Genere in comune”. Parte la formazione per il personale interno e addetti ai lavori La formazione si svolgerà presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci"
"SHOAH, il coro della Memoria": Per non dimenticare, come vento e atto di Pace "SHOAH, il coro della Memoria": Per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il calendario delle iniziative per il Giorno della Memoria che prenderanno avvio oggi 26 gennaio per concludersi lunedì 29
Pediatri andriesi e tifosi Curva Nord donano 200 libri alla biblioteca comunale Pediatri andriesi e tifosi Curva Nord donano 200 libri alla biblioteca comunale Grande successo per l'iniziativa "La Befana vien coi libri"
Ad Andria la presentazione del libro ‘Rubik’ di Giorgia Giannini Ad Andria la presentazione del libro ‘Rubik’ di Giorgia Giannini L'iniziativa si terrà domani, giovedì 4 gennaio, nell'auditorium dell'Istituto comprensivo Jannuzzi – Mons. Di Donna
© 2001-2024 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.