Michele Emiliano
Michele Emiliano
Vita di città

No alla stabilizzazione del personale P.A. senza concorso pubblico

Lettera aperta al Presidente Emiliano da parte di una infermiera di Andria

Scrive al Presidente Emiliano affinché non venga perpetuata una vergogna tutta italiana. "In queste settimane di grande fermento -si legge nella lettera a firma di una giovane infermiera andriese-, ha avuto luogo la protesta da parte dei miei colleghi precari con il fine di bloccare le procedure concorsuali in atto, a favore della loro assunzione a tempo indeterminato, in applicazione del decreto Madia. Una vergogna tutta Italiana, che consentirebbe la stabilizzazione del personale nelle P.A., senza aver sostenuto un concorso pubblico, come per legge. Insomma, una beffa nei confronti di chi invece, studia, sostiene i costi dei lunghi viaggi per raggiungere ogni angolo d'Italia e sostiene delle prove a verifica delle proprie competenze. Io, con i miei colleghi che hanno superato la preselezione del concorso unico regionale per infermieri, ormai avviato a luglio dello scorso anno, faccio appello affinchè sia portato avanti e sia rispettato un nostro diritto.

Ma ecco la lettera integrale inviata al presidente della Puglia, Michele Emiliano

Gentile presidente Emiliano,
mi chiamo Claudia, ho 25 anni e sono un'infermiera. Le scrivo con la consapevolezza che probabilmente non leggerà la mia lettera per via dei suoi impegni istituzionali ma anche con la speranza e i sogni di cui noi giovani siamo pieni.
In questi giorni di grande fermento ho seguito le vicissitudini dei miei colleghi precari che le hanno chiesto di poter essere stabilizzati dopo anni a servizio del Sistema sanitario Pugliese e ho preso atto del suo impegno per poter portare a compimento questa loro richiesta. Ho anche letto, informandomi , che è riuscito ad ottenere lo sblocco delle risorse economiche per far fronte a questa spesa in termini di personale, ed io sono qui a scriverle proprio in merito a questo.
Non sono un'infermiera precaria per cui non posso comprendere appieno lo stato d'animo di chi lavora per anni senza un riconoscimento e senza una garanzia per il futuro , ma posso parlarle a cuore aperto di come ci si sente quando si fanno dei sacrifici che non portano a frutto un desiderio ma si vanificano nell' ombra dell'ingiustizia. E' proprio questo quello che sta accadendo a me e a chi come me sta vedendo sfumare, con questo provvedimento, la possibilità di realizzare un sogno nel terreno fertile della propria casa.
Le hanno chiesto di annullare il concorso regionale, oramai in corso d'opera, per lasciare spazio ai precari e coprire i posti vacanti con le stabilizzazioni. Questo è inaccettabile, è una follia indegna di un Paese democratico, è un insulto a noi che studiamo per superare delle prove in ogni angolo d'Italia che ci offra un barlume di speranza, a noi che facciamo sacrifici per poterci pagare questi costosissimi viaggi, a noi che siamo costretti ad abbandonare la famiglia e gli affetti più cari per avere la possibilità di lavorare chissà dove. E' inaccettabile che ancora una volta passi il messaggio che basti solo un colpo di fortuna, una chiamata diretta, un avviso pubblico per soli titoli, per entrare a far parte di un sistema che non verrà a verificare le tue competenze, ma ti premierà, stabilizzandoti e beffandosi di tutti.
Questo non vuole essere un attacco ai miei colleghi, ne riconosco il valore, ne apprezzo l'esperienza e da molti ho anche imparato tanto, ma mi auguro che si giunga ad una soluzione rispettosa dei diritti di tutti. Un concorso al 50% per precari e al 50% per esterni è un ottimo compromesso. Tutti sono chiamati a sostenere delle prove, come è giusto che sia e a discapito di nessuno.
Io con molti altri colleghi ho partecipato e superato onestamente la preselezione di un concorso a cui adesso abbiamo diritto a partecipare, a nome del sudore, della fatica e dell'impegno che ci abbiamo messo e mi auguro che lei, ora, ascolti anche il nostro appello.
Confidando in lei e con l'augurio che si agisca secondo giustizia, le porgo i miei cordiali saluti.

Claudia Zinfollino
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.