Mons. Luigi Mansi
Mons. Luigi Mansi
Commento

“NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro di Minervino Murge

Il Vescovo, i Sacerdoti e il Consiglio pastorale zonale e l’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato

Care Concittadine, Cari Concittadini di Minervino Murge,
in questo anno giubilare e in continuità con quanto messo in campo con passione negli anni passati (2011-2013), per amore della nostra terra, sentiamo il dovere di ritornare sulla questione ambientale per informarvi e progettare passi di impegno comune a tutela del nostro territorio.
Il nostro intervento nasce dalla consapevolezza, come ci insegna Papa Francesco, che "la cultura ecologica non si può ridurre a una serie di risposte urgenti e parziali ai problemi che si presentano riguardo al degrado ambientale, all'esaurimento delle riserve naturali e all'inquinamento. [ma] dovrebbe essere uno sguardo diverso, un pensiero, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che diano forma ad una resistenza di fronte all'avanzare del paradigma tecnocratico." (LS 111).
Già nel 2012 la cittadinanza minervinese si espresse in maniera contraria all'impianto di una nuova discarica per rifiuti speciali non pericolosi nell'agro di Minervino Murge, attraverso una consultazione popolare che fu determinante nel bloccarne la realizzazione. Successivamente, nel 2015, una discarica fu comunque realizzata nell'agro di Minervino Murge quale ampliamento di un già esistente impianto in contrada Tufarelle, nell'agro di Canosa di Puglia, dopo aver ottenuto tutte le dovute autorizzazioni.
Ad oggi si riapre e si ingigantisce questa grave ferita con la richiesta, da parte dell'azienda conduttrice, di un ampliamento in maniera esponenziale.
Rispetto a questa ulteriore richiesta esprimiamo il nostro più fermo dissenso, preoccupati per le conseguenze sul nostro territorio, in primo luogo per la salute e la qualità della vita dei cittadini, nonché per l'ambito ambientale, economico, sociale e turistico.
A poco varrebbero infatti l'impegno dell'amministrazione comunale nell'utilizzo delle royalties previste per legge che auspichiamo impiegate per il risanamento ambientale.
Altro aspetto su cui riflettere riguarda la concessione, sempre da parte dell'azienda conduttrice, di contributi economici a favore di enti e associazioni locali per la realizzazione delle proprie attività, contributi che sollevano, a nostro giudizio, questioni etiche su cui riflettere.
Pertanto, attraverso il presente comunicato, desideriamo in parte colmare il silenzio delle istituzioni e dalla intera società civile nel quale si è compiuto questo ulteriore attacco alla nostra terra.
Oltre a supplire al vuoto informativo, il Consiglio Pastorale Zonale, insieme alle realtà associative che vorranno unirsi, si impegnerà a promuovere una adeguata sensibilizzazione e formazione rispetto a tali questioni che stanno particolarmente a cuore a tutti noi.
Chiediamo ai cittadini e a tutte le realtà associative di Minervino Murge di mantenere viva l'attenzione, esprimendo ancora una volta un coinvolgimento civico per il bene della nostra terra e il futuro delle giovani generazioni.
Il Vescovo di Andria, i Sacerdoti e il Consiglio pastorale zonale di Minervino Murge e l'Ufficio diocesano di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato.

  • Diocesi di Andria
  • vescovo di andria
  • mons. luigi mansi
  • discarica
  • discarica tufarelle
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.