Protezione civile
Protezione civile
Attualità

Nelle scuole pugliesi i piani di formazione in materia di Protezione civile

Ruggiero Mennea (Pd): "Formeremo alla prevenzione dei rischi i ragazzi di tutte le scuole della Puglia"

"Porteremo la Protezione civile in tutte le scuole della Puglia, perché siamo convinti che la cultura della prevenzione passi attraverso la sensibilizzazione dei ragazzi che sono capaci, più di altri, di comprendere le problematiche ambientali e di rischio e diffonderle in famiglia e nella società". Lo dichiara il consigliere regionale Ruggiero Mennea, presidente del comitato permanente della Protezione civile Puglia, che insieme all'assessore regionale all'Istruzione, Sebastiano Leo, alla sezione regionale di Protezione civile (rappresentata dal dirigente Antonio Mario Lerario) e all'Ufficio scolastico regionale (rappresentato dal direttore generale Anna Cammalleri) ha organizzano per oggi 26 marzo alle ore 10 (sala stampa della Presidenza della Giunta regionale, lungomare N. Sauro 33 a Bari) una conferenza stampa, durante la quale sarà sottoscritto il protocollo d'intesa finalizzato alla diffusione, negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Puglia, di piani di formazione in materia di Protezione civile.

"Contiamo molto su questa iniziativa - prosegue Mennea - per accrescere il livello di conoscenza dei rischi sull'intero territorio pugliese e, soprattutto, rafforzare la capacità di reagire a questi rischi. E poi vogliamo che tra questi ragazzi ce ne siano tanti che possano diventare futuri volontari della Protezione civile regionale".
"La cosa più importante che mi preme sottolineare - rimarca ancora l'esponente del Pd in Consiglio regionale - è che esiste una perfetta sintonia tra quello che stiamo realizzando a livello regionale e quanto stanno facendo il dipartimento di Protezione civile e il Miur, a livello nazionale. Si tratta del più grande progetto pilota di formazione nelle scuole, finalizzato a dare impulso all'accordo sottoscritto a livello nazionale, per introdurre un pacchetto formativo in materia di Protezione civile in tutte le scuole".

Il protocollo ha, in sintesi, l'obiettivo di diffondere la cultura della Protezione civile a scuola e creare una rete tra scuola e istituzioni preposte alle attività di Protezione civile, anche attraverso percorsi didattici finalizzati alla tutela dell'uomo e dell'ambiente. Ha, inoltre, la finalità di far conoscere le persone, i mezzi e le strutture che intervengono in occasione di eventi straordinari, con particolare attenzione agli aspetti della prevenzione, della pianificazione e dell'attenuazione dei rischi, oltre che del soccorso e del ripristino dei luoghi. E, infine, definire percorsi di apprendimento "dinamici", in grado di consentire a ciascun soggetto di intervenire in modo adeguato, opportuno e tempestivo in caso di pericolo per noi e il nostro territorio.
  • regione puglia
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.