Protezione civile
Protezione civile
Attualità

Nelle scuole pugliesi i piani di formazione in materia di Protezione civile

Ruggiero Mennea (Pd): "Formeremo alla prevenzione dei rischi i ragazzi di tutte le scuole della Puglia"

"Porteremo la Protezione civile in tutte le scuole della Puglia, perché siamo convinti che la cultura della prevenzione passi attraverso la sensibilizzazione dei ragazzi che sono capaci, più di altri, di comprendere le problematiche ambientali e di rischio e diffonderle in famiglia e nella società". Lo dichiara il consigliere regionale Ruggiero Mennea, presidente del comitato permanente della Protezione civile Puglia, che insieme all'assessore regionale all'Istruzione, Sebastiano Leo, alla sezione regionale di Protezione civile (rappresentata dal dirigente Antonio Mario Lerario) e all'Ufficio scolastico regionale (rappresentato dal direttore generale Anna Cammalleri) ha organizzano per oggi 26 marzo alle ore 10 (sala stampa della Presidenza della Giunta regionale, lungomare N. Sauro 33 a Bari) una conferenza stampa, durante la quale sarà sottoscritto il protocollo d'intesa finalizzato alla diffusione, negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Puglia, di piani di formazione in materia di Protezione civile.

"Contiamo molto su questa iniziativa - prosegue Mennea - per accrescere il livello di conoscenza dei rischi sull'intero territorio pugliese e, soprattutto, rafforzare la capacità di reagire a questi rischi. E poi vogliamo che tra questi ragazzi ce ne siano tanti che possano diventare futuri volontari della Protezione civile regionale".
"La cosa più importante che mi preme sottolineare - rimarca ancora l'esponente del Pd in Consiglio regionale - è che esiste una perfetta sintonia tra quello che stiamo realizzando a livello regionale e quanto stanno facendo il dipartimento di Protezione civile e il Miur, a livello nazionale. Si tratta del più grande progetto pilota di formazione nelle scuole, finalizzato a dare impulso all'accordo sottoscritto a livello nazionale, per introdurre un pacchetto formativo in materia di Protezione civile in tutte le scuole".

Il protocollo ha, in sintesi, l'obiettivo di diffondere la cultura della Protezione civile a scuola e creare una rete tra scuola e istituzioni preposte alle attività di Protezione civile, anche attraverso percorsi didattici finalizzati alla tutela dell'uomo e dell'ambiente. Ha, inoltre, la finalità di far conoscere le persone, i mezzi e le strutture che intervengono in occasione di eventi straordinari, con particolare attenzione agli aspetti della prevenzione, della pianificazione e dell'attenuazione dei rischi, oltre che del soccorso e del ripristino dei luoghi. E, infine, definire percorsi di apprendimento "dinamici", in grado di consentire a ciascun soggetto di intervenire in modo adeguato, opportuno e tempestivo in caso di pericolo per noi e il nostro territorio.
  • regione puglia
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.