Coordinamento per i diritti umani
Coordinamento per i diritti umani
Associazioni

Nasce nella Bat un coordinamento per dire "no al decreto di Salvini"

Presentato nella sede della Cgil di Andria un documento-appello per i sindaci

Non disobbedienza al "decreto sicurezza" ma tutela dei diritti umani nel rispetto della Costituzione e delle leggi vigenti procedendo all'iscrizione anagrafica dei migranti affinché possano, comunque, accedere ai servizi, a cominciare da quelli sociali e sanitari. È questo in sintesi ciò che chiede il neonato coordinamento per i diritti umani della provincia di Barletta – Andria – Trani che si è presentato oggi in una conferenza stampa che si è svolta nella sede della Cgil Bat, in via Guido Rossa ad Andria, in cui sono state illustrate le ragioni per le quali si ritiene che il Dl sicurezza e immigrazione sia in contrasto con il sistema giuridico italiano, posizioni contenute all'interno di un documento-appello (allegato al comunicato) che è stato inoltrato a tutti i sindaci del territorio, al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e, per conoscenza, al Prefetto della Bat.

Nella lettera i firmatari, Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat, Giuseppe Boccuzzi, segretario generale Cisl Bari-Bat, Roberto Tarantino, presidente Anpi Bat, Francesco Demartino, presidente Arci Circolo C. Cafiero di Barletta, legali Pietro Sciusco e Marina Scricco della consulta giuridica della Cgil Bat, Cosimo Matteucci, presidente Mga, Michele Caldarola referente Libera Andria Presidio R. Fonte e Luciano Lopopolo, presidente Arcigay Bat, invitano le istituzioni tutte ad assumere una posizione a tutela dei diritti fondamentali dell'uomo come accaduto già in altre parti d'Italia dove alcuni sindaci hanno deciso di "sospendere l'attuazione del Dl nelle parti che riguardano l'attività dei Comuni ai quali la legge affida la responsabilità di gestire l'anagrafe dei cittadini", si legge nel documento.

"Il decreto – dicono dal coordinamento - mette in discussione i più importanti diritti umani, oltre ad avere profili di incostituzionalità in diverse sue articolazioni, come già evidenziato da molti giuristi e costituzionalisti. Offende la persona del migrante, degrada lo 'straniero' e fa diventare la discriminazione una regola, rievocando i momenti peggiori e più bui della nostra storia". I sostenitori dell'iniziativa invitano alla mobilitazione tutti i sindacati e le associazioni, il mondo del volontariato e del terzo settore e tutti i cittadini della provincia in modo da coordinarsi e costituire una rete mutualistica che possa aiutare tutti coloro che malauguratamente dovessero subire gli effetti discriminatori di questo decreto.
Il coordinamento è aperto al contributo di tutte le realtà associative e organizzazioni sociali contrarie al Dl ed alle politiche messe in campo dal governo in merito al tema della gestione dell'immigrazione.
coordinamentocoordinamentocoordinamentocoordinamento
  • cgil bat
  • coordinamento diritti umani
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.