l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
Vita di città

Nasce l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria

E' situato nello spazio antistante all’immobile principale dell’Officina San Domenico

Nasce l'orto sociale nel cuore del centro storico di Andria. Precisamente nello spazio antistante all'immobile principale dell'Officina San Domenico, in via Sant'Angelo dei Meli, sottostante al campanile della Chiesa. Un dispositivo di sensibilizzazione sui temi dell'autosufficienza e dell'autoproduzione, a cura dei volontari dell'officina San Domenico.

Il vero fautore di questa iniziativa è Michele Stellacci, uno dei tanti volontari giovani di CapitalSud. Tutto è accaduto in tempi record, spinti dal desiderio di valorizzare quello spazio rimasto per troppo tempo trascurato. In quasi due mesi, così, i volontari sono riusciti a costruire, coltivare, raccogliere e a produrre già le prime conserve, come i funghi sott'olio.
«Ho proposto al collettivo di rallentare sul lato eventi e di concentrarsi sulla cura di questo spazio. Spazio tra l'altro di proprietà della Chiesa di San Domenico, nonostante si trova proprio all'interno dell'Officina, ma di cui abbiamo ricevuto il nulla osta» racconta Francesco Caldarola, presidente di Capital Sud «Tutto è successo in maniera spontanea, fuori della mia direzione. I ragazzi si sono messi subito a lavoro, hanno coinvolto un po' di persone vicine a noi per farsi dare una mano. Siamo partiti da zero. Abbiamo prima lavorato sulla realizzazione dei cassoni all'interno dei quali sono stati versati migliaia di chili di terra, circa 7 tonnellate. E realizzato, così, i cassoni a mano, in autoproduzione» continua «In secondo luogo ci siamo poi interrogati sulla possibilità di renderlo, come spesso si fa o come spesso avviene, un orto di comunità, un orto sociale. Per il momento, abbiamo deciso di considerarlo un dispositivo di autoproduzione, chiaramente è un orto pubblico dove si può visitare e fruire in qualche modo, per questo stiamo definendo ancora la distribuzione del raccolto. Intanto è già in programma una campagna in cui doneremo dei mazzi con delle verdure».
La cosa simpatica di questo orto è che è accessibile anche di sera. E quindi da punto di produzione di ortaggi e verdure, diventa punto di incontro e dialogo. Illuminato da delle lucine, accade spesso, di sera, che persone che hanno voglia di parlarsi in privato si ritrovano seduti al centro dell'orto, in uno scenario davvero esclusivo.
Questo è quello che accade nell'Officina San Domenico, grazie all'opera dei giovani volontari che con impegno e dedizione hanno deciso di dare forma a qualcosa di unico nella nostra città.
l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.