l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
Vita di città

Nasce l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria

E' situato nello spazio antistante all’immobile principale dell’Officina San Domenico

Nasce l'orto sociale nel cuore del centro storico di Andria. Precisamente nello spazio antistante all'immobile principale dell'Officina San Domenico, in via Sant'Angelo dei Meli, sottostante al campanile della Chiesa. Un dispositivo di sensibilizzazione sui temi dell'autosufficienza e dell'autoproduzione, a cura dei volontari dell'officina San Domenico.

Il vero fautore di questa iniziativa è Michele Stellacci, uno dei tanti volontari giovani di CapitalSud. Tutto è accaduto in tempi record, spinti dal desiderio di valorizzare quello spazio rimasto per troppo tempo trascurato. In quasi due mesi, così, i volontari sono riusciti a costruire, coltivare, raccogliere e a produrre già le prime conserve, come i funghi sott'olio.
«Ho proposto al collettivo di rallentare sul lato eventi e di concentrarsi sulla cura di questo spazio. Spazio tra l'altro di proprietà della Chiesa di San Domenico, nonostante si trova proprio all'interno dell'Officina, ma di cui abbiamo ricevuto il nulla osta» racconta Francesco Caldarola, presidente di Capital Sud «Tutto è successo in maniera spontanea, fuori della mia direzione. I ragazzi si sono messi subito a lavoro, hanno coinvolto un po' di persone vicine a noi per farsi dare una mano. Siamo partiti da zero. Abbiamo prima lavorato sulla realizzazione dei cassoni all'interno dei quali sono stati versati migliaia di chili di terra, circa 7 tonnellate. E realizzato, così, i cassoni a mano, in autoproduzione» continua «In secondo luogo ci siamo poi interrogati sulla possibilità di renderlo, come spesso si fa o come spesso avviene, un orto di comunità, un orto sociale. Per il momento, abbiamo deciso di considerarlo un dispositivo di autoproduzione, chiaramente è un orto pubblico dove si può visitare e fruire in qualche modo, per questo stiamo definendo ancora la distribuzione del raccolto. Intanto è già in programma una campagna in cui doneremo dei mazzi con delle verdure».
La cosa simpatica di questo orto è che è accessibile anche di sera. E quindi da punto di produzione di ortaggi e verdure, diventa punto di incontro e dialogo. Illuminato da delle lucine, accade spesso, di sera, che persone che hanno voglia di parlarsi in privato si ritrovano seduti al centro dell'orto, in uno scenario davvero esclusivo.
Questo è quello che accade nell'Officina San Domenico, grazie all'opera dei giovani volontari che con impegno e dedizione hanno deciso di dare forma a qualcosa di unico nella nostra città.
l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.