l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
Vita di città

Nasce l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria

E' situato nello spazio antistante all’immobile principale dell’Officina San Domenico

Nasce l'orto sociale nel cuore del centro storico di Andria. Precisamente nello spazio antistante all'immobile principale dell'Officina San Domenico, in via Sant'Angelo dei Meli, sottostante al campanile della Chiesa. Un dispositivo di sensibilizzazione sui temi dell'autosufficienza e dell'autoproduzione, a cura dei volontari dell'officina San Domenico.

Il vero fautore di questa iniziativa è Michele Stellacci, uno dei tanti volontari giovani di CapitalSud. Tutto è accaduto in tempi record, spinti dal desiderio di valorizzare quello spazio rimasto per troppo tempo trascurato. In quasi due mesi, così, i volontari sono riusciti a costruire, coltivare, raccogliere e a produrre già le prime conserve, come i funghi sott'olio.
«Ho proposto al collettivo di rallentare sul lato eventi e di concentrarsi sulla cura di questo spazio. Spazio tra l'altro di proprietà della Chiesa di San Domenico, nonostante si trova proprio all'interno dell'Officina, ma di cui abbiamo ricevuto il nulla osta» racconta Francesco Caldarola, presidente di Capital Sud «Tutto è successo in maniera spontanea, fuori della mia direzione. I ragazzi si sono messi subito a lavoro, hanno coinvolto un po' di persone vicine a noi per farsi dare una mano. Siamo partiti da zero. Abbiamo prima lavorato sulla realizzazione dei cassoni all'interno dei quali sono stati versati migliaia di chili di terra, circa 7 tonnellate. E realizzato, così, i cassoni a mano, in autoproduzione» continua «In secondo luogo ci siamo poi interrogati sulla possibilità di renderlo, come spesso si fa o come spesso avviene, un orto di comunità, un orto sociale. Per il momento, abbiamo deciso di considerarlo un dispositivo di autoproduzione, chiaramente è un orto pubblico dove si può visitare e fruire in qualche modo, per questo stiamo definendo ancora la distribuzione del raccolto. Intanto è già in programma una campagna in cui doneremo dei mazzi con delle verdure».
La cosa simpatica di questo orto è che è accessibile anche di sera. E quindi da punto di produzione di ortaggi e verdure, diventa punto di incontro e dialogo. Illuminato da delle lucine, accade spesso, di sera, che persone che hanno voglia di parlarsi in privato si ritrovano seduti al centro dell'orto, in uno scenario davvero esclusivo.
Questo è quello che accade nell'Officina San Domenico, grazie all'opera dei giovani volontari che con impegno e dedizione hanno deciso di dare forma a qualcosa di unico nella nostra città.
l’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andrial’orto sociale nel cuore del centro storico di Andria
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.