nucleo
nucleo "Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria" (Cives)
Associazioni

Nasce il nuovo nucleo "Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria" (Cives) della Bat

Eletto all’unanimità il Dott. Giuseppe Donativo in qualità di Presidente del nucleo Cives

Si è costituito lo scorso 5 Aprile 2023 presso la sede dell'ordine provinciale degli Infermieri (OPI) Barletta Andria Trani, in via Margherita di Borgogna a Trani il nuovo Nucleo C.I.V.E.S. -Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria- della Bat.

"Una doverosa tappa per l'implementazione di nuove risorse che valorizzino la figura dell'Infermiere in ambito di Protezione Civile e Medicina delle Catastrofi" chiosa il Presidente dell'Ordine degli infermieri BT, dott. Giuseppe Papagni "che offre al cittadino una sicurezza in più in caso di calamità naturali, sinistri ed eventi catastrofici che mettono in pericolo la vita dei cittadini.
Il CIVES può garantire interventi in brevissimo tempo grazie all'ausilio di mezzi e uomini altamente qualificati e addestrati. La professionalità degli infermieri al servizio dei nostri cittadini".

Eletto all'unanimità il Dott. Giuseppe Donativo in qualità di Presidente del nucleo Cives.

Il CIVES, nasce nel lontano 1998 per garantire uno sviluppo più organico, professionale e operativo alle attività di protezione civile ed emergenza sanitaria di massa in Italia e all'Estero.

Infatti il CIVES è un'associazione di volontariato nazionale articolata su base provinciale formata esclusivamente da infermieri regolarmente iscritti agli Ordini provinciali OPI ed è regolarmente iscritta nei registri nazionali del volontariato a disposizione del Dipartimento di Protezione Civile.
La necessità di avere un nucleo provinciale costituito da una rete di Infermieri specializzati nell'emergenza Urgenza, nell'ottica di fornire un rapido soccorso e assistenza in caso di Grandi Eventi o catastrofi, ha la finalità di fornire un rapido intervento sanitario in relazione alla capacità di risposta del territorio interessato, valorizzandone d'altronde anche la figura professionale.
Con una vision che punta ad una sempre maggiore diffusione della cultura sia professionale che civile di prevenzione-educazione che si ispiri ai principi della Medicina delle Catastrofi.
Difatti l'associazione muove le fila in un continuum formativo che la vede impegnata in attività di formazione ed addestramento a personale laico e sanitario nella gestione di emergenze/urgenze e nel favorire la diffusione delle manovre salvavita.
Nell'ambito del Servizio Nazionale, il volontariato di Protezione Civile è una Struttura operativa e si articola in organizzazioni nazionali, associazioni locali e gruppi comunali.
La prima risposta all'emergenza, qualunque sia la natura dell'evento che la genera e l'estensione dei suoi effetti, deve essere garantita a partire dalla struttura di protezione civile locale – comunale, intercomunale e provinciale – fino a quella regionale e nazionale in considerazione della gravità dell'evento stesso e secondo le competenze individuate dalla normativa vigente.
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • Ordine Professioni Infermieristiche Bat
Altri contenuti a tema
Sciopero medici, dirigenti sanitari e infermieri: 1,5 milioni di prestazioni a rischio il 5 dicembre Sciopero medici, dirigenti sanitari e infermieri: 1,5 milioni di prestazioni a rischio il 5 dicembre Circa 30 mila gli interventi chirurgici che potrebbero essere rinviati, 180 mila le visite specialistiche
E’ emergenza per il Servizio di Dialisi dell'ospedale “Lorenzo Bonomo” di Andria E’ emergenza per il Servizio di Dialisi dell'ospedale “Lorenzo Bonomo” di Andria La denuncia del Segretario aziendale del CIMO Fesmed, a firma del dottor Luciano Suriano
Giustizia per i medici in servizio al 118: «Chiediamo un bando ad hoc anche nella Bat» Giustizia per i medici in servizio al 118: «Chiediamo un bando ad hoc anche nella Bat» Auspicano di passare da medici a contratto a convenzione all'assunzione come dipendenti a tempo indeterminato
La FIALS Puglia dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori della Sanità pugliese  La FIALS Puglia dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori della Sanità pugliese  Massimo Mincuzzi, Segretario generale regionale: "Pronti alla mobilitazione"
Martedi 5 dicembre 2023 sciopero nazionale di 24 ore dei Medici e Dirigenti sanitari Martedi 5 dicembre 2023 sciopero nazionale di 24 ore dei Medici e Dirigenti sanitari "Da anni dimostriamo senso di responsabilità ma, ancora una volta, subiamo una manovra finanziaria che penalizza chi lavora nel SSN"
Salute, Fials Puglia: "Urgente cambio di passo sulle tante problematiche regionali" Salute, Fials Puglia: "Urgente cambio di passo sulle tante problematiche regionali" Lettera aperta del Segretario generale Massimo Mincuzzi al Presidente Michele Emiliano
Le Asl pugliesi pronte ad assumere circa 2.500 unità di personale Le Asl pugliesi pronte ad assumere circa 2.500 unità di personale La giunta regionale approva i piani assunzionali delle aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale
Giornata mondiale della vista: oggi screening gratuiti negli ospedali di Andria, Barletta e Bisceglie Giornata mondiale della vista: oggi screening gratuiti negli ospedali di Andria, Barletta e Bisceglie Per la prevenzione della maculopatia: tra le equipe mobilitate quella diretta dal dottor Pasquale Attimonelli
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.