Confetti Mucci
Confetti Mucci
Speciale

Mucci: i rinomati Tenerelli Mucci ® e Dragées ora guardano sempre più lontano!

Una produzione ricca di novità e di infinita dolcezza che adesso potrà essere assaporata oltre che dai celiaci anche da ebrei e islamici

Chi non ha mai assaporato un Tenerello o un dragées di Mucci,dell'antica fabbrica di confetti di Andria fondata nel 1894, non saprà mai quanta storia e tradizione si celano dietro queste leccornie del palato.

Tenerelli Mucci ®, dragées e confettate, accompagnano i momenti più importanti della nostra vita, dalla nascita ai matrimoni, agli anniversari, alle feste di laurea fino ad arrivare ad allietare non solo il Carnevale, ma anche momenti dell'anno in cui stare con parenti ed amici, significa condividere emozioni e gioia di vivere.

Tempo né è passato da quando Nicola Mucci avvia il primo laboratorio nel pieno centro storico di Andria, dove attualmente in Via Museo del Confetto è ubicato, il Museo del Confetto "Giovanni Mucci". Era il 1894 quando, grazie soprattutto all'inventiva ed alle capacità, Nicola Mucci, inizia una produzione di cioccolato, caramelle e confetti utilizzando per questi ultimi, prima le eccellenti mandorle di Andria e poi, via via con la rinomata mandorla di Toritto, la Filippo Cea. Prende l'avvio nel 1920 un nuovo prodotto, un confetto la cui evoluzione porta alla realizzazione dei famosi "Tenerelli Mucci ®", una ricetta della Famiglia Mucci, ancora oggi custodita segretamente. Arriviamo al 1944 quando l'azienda dolciaria di Andria viene rilevata dal figlio Giovanni.
Una produzione quella dell'Azienda "Mucci Giovanni 1894" che dai Tenerelli Mucci ® ai dragées, spazia dai confetti classici color bianco candido o colorato per nascite, matrimoni e lauree, ai cannellini alla cannella dalle delicate sfumature rosa, ai variopinti coriandoli al cioccolato al latte azzurri, rosa, arancio, gialli, verdi, senza dimenticare le invitanti ciliegie rosse al marzapane o le gocce al rosolio non alcoliche dall'intenso colore delle violette, ai confetti al pistacchio di Bronte dal tipico colore verde brillante ai confetti Gran Galà rossi o neri con pennellate dorate.
Ma nella migliore tradizione che si rispetti, la nuova generazione dei Mucci è pronta a presentarsi sul mercato, preparata per nuove sfide. Cristian Mucci, figlio di Mario, e pro nipote diretto del fondatore di questa industria dolciaria, è oggi il marketing manager aziendale.

Un grande sforzo quello che oggi sta compiendo la "Mucci Giovanni 1894": la produzione, sempre più ricca di novità è pronta per essere spedita anche oltre oceano, con tipologie di dolci che vanno dai tre mesi di shelf-life per i Ciokolì, olive dolci imbevute di ruhm e ricoperte di cioccolato fondente, ai sei mesi per i confetti Biancococco®, per arrivare ai 12 mesi per i classici Tenerelli Mucci ®, e 18 mesi con pasta di mandorla o con all'interno la preziosa mandorla di Avola.
Cristian Mucci tiene a sottolineare delle importanti novità aziendali, raggiunte solo dopo severi test e attestazioni internazionali: stiamo parlando dei Confetti Mucci ® e dragées che hanno ottenuto l'approvazione del marchio Kosher, ovvero rientranti negli alimenti per ebrei. Altra attestazione ricevuta, questa volta riguarda la Certificazione islamica Halal. In questo caso parliamo di prodotti dolciari (non tutti naturalmente), che hanno ottenuto idoneità e destinati al consumo non solo nei paesi islamici ma anche per persone di credo islamico. Tutti i prodotti della Mucci Giovanni 1894 sono garantiti senza glutine. Disponibili anche i Tenerelli Mucci ® vegan, idonei per vegani, vegetariani, intolleranti al lattosio.

Prima di salutarci, Cristian ci mostra una delle sue ultime creazioni: il confetto "Princesse Margot ® ", ripieno di grappa e peperoncino, la cui confettatura (ovvero la parte che ricopre il cioccolato) è stata decorata con effetto maculato. Un confetto pregiato, nato come tante altre produzioni da una storia, anche questa d'amore, con un viaggio sentimentale a Parigi, che ha quindi favorito la creazione di questo piccolo…pegno d'amore!
Confetti MucciConfetti MucciConfetti MucciConfetti MucciConfetti MucciConfetti MucciConfetti MucciConfetti MucciConfetti Mucci
  • confetteria mucci
Altri contenuti a tema
Una vita dolce e appassionata: Giovanni Mucci ha una sua via a Trani Una vita dolce e appassionata: Giovanni Mucci ha una sua via a Trani Ieri la cerimonia di intitolazione sulla Trani-Andria con una grande festa nell’azienda di famiglia
A Trani l'ultimo tratto di via Andria si chiamerà via Giovanni Mucci: martedì la cerimonia d'intitolazione A Trani l'ultimo tratto di via Andria si chiamerà via Giovanni Mucci: martedì la cerimonia d'intitolazione La decisione dell'amministrazione guidata da Amedeo Bottaro, su volere della famiglia del fondatore della storica azienda di tenerelli
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Anche Gambero Rosso omaggia i Tenerelli della famiglia Mucci di Andria Anche Gambero Rosso omaggia i Tenerelli della famiglia Mucci di Andria Il primo operatore multimediale e multicanale del settore food and beverage racconta la storia di una delle aziende artigianali top del settore
Festa alla confetteria Mucci di Andria per il pensionamento del signor Franco Lomuscio Festa alla confetteria Mucci di Andria per il pensionamento del signor Franco Lomuscio Storico collaboratore della ditta "Mucci Giovanni", ha ricevuto a Bari la “Stella al Merito del Lavoro”
La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’ La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’ A fine aprile il Museo e Confetteria Mucci srl, fondata nel 1984 da Nicola Mucci hanno ricevuto il riconoscimento
Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Intervista a Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894
Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Conosciamo le origini della dolce specialità andriese che allieta palati e porta gioia e allegria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.