panorama di Trani
panorama di Trani
Cronaca

Morte Paola Clemente: chiuse indagini con sei indagati

Adesso 20 giorni per presentare difese al sostituto procuratore Alessandro Donato Pesce

Si chiude con 6 indagati l'inchiesta sul caporalato scaturita dalla morte di Paola Clemente, la 49enne di San Giorgio Jonico (Taranto) deceduta il 13 luglio 2015 mentre lavorava in un vigneto di Andria.

A stroncarla fu un infarto. Le conclusioni dell'autopsia ravvisarono che la donna soffriva di ipertensione ed aveva "familiarità alla cardiopatia ischemica". La sua morte non è stata ritenuta diretta conseguenza degli illeciti che avrebbero comunque commesso a vario titolo i 6 indagati nel reclutare e gestire numerosi braccianti occupati nei campi della provincia Bat.

Cinque indagati rispondono di concorso in truffa aggravata e continuata nonché di concorso aggravato e continuato in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Si tratta di: Pietro Bello, direttore della divisione agricoltura dell'agenzia Info Group di Noicattaro; Oronzo Catacchio e Gianpietro Marinaro, gestori dell'agenzia di lavoro; Ciro Grassi, titolare della ditta che trasportava i braccianti nei campi; e di sua cognata Giovanna Marinaro, che, insieme a Grassi, "sarebbe stata capace di mobilitare centinaia di braccianti".

Una sesta persona, Maria Lucia Marinaro (moglie di Grassi), è accusata solo di truffa. I braccianti sarebbero stati sfruttati ed intimiditi prospettandogli di "non esser più reclutati in caso di ribellione e non accettazione delle condizioni di sfruttamento". In molti casi la paga sarebbe stata ben inferiore a quanto previsto dalla contrattazione collettiva. Si sarebbe, dunque, approfittato del loro stato di bisogno o di necessità.

Illeciti sarebbero stati commessi anche nei documenti relativi alle posizioni lavorative. Gli indagati hanno venti giorni per presentare difese al sostituto procuratore della Repubblica di Trani, Alessandro Donato Pesce.
  • procura della repubblica trani
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.