Montegrosso. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Montegrosso. Foto Vincenzo Cassano
Eventi e cultura

“Montegreen direzione: rifiuti zero” a Montegrosso il 21 e 22 maggio

Scopo dell'evento è sensibilizzare il connubio tra tematiche ambientali e sociali

L'Associazione culturale "I Donatori del Tempo di Montegrosso", in collaborazione con la Parrocchia di Montegrosso, La Piscara, La Coop Coloni di Montegrosso, Il Ristorante "Antichi Sapori di Pietro Zito, l'associazione Culturale "Amici Per La Vita", ONLUS e l'Azienda di Andria "Gemitex", con il patrocinio del Comune di Andria, terrà sabato 21 maggio, alle ore 10:30 a Montegrosso, l'evento "Montegreen direzione: rifiuti zero".

"Montegreen" è un evento strutturato in due giorni che ha la scopo di sensibilizzare il connubio tra tematiche ambientali e sociali. In particolare si fa promotore di:
- diffondere conoscenze ed informazioni in tema di prevenzione, riutilizzo e riciclo dei rifiuti;
- aumentare la consapevolezza dei consumatori ed enti locali riguardo la possibilità di ridurre i rifiuti attraverso il loro riutilizzo o con l'acquisto di prodotti rigenerati;
- contribuire al miglioramento della qualità ambientale all'interno delle città, riducendo la quantità dei rifiuti urbani attraverso la promozione del riutilizzo e del riciclo;
- promozione per la salvaguardia delle aree ambientali, finalizzata al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
- sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni e percorsi di coinvolgimento partecipato.

L'evento è rivolto a cittadini di ogni età e ha come punto di riferimento gli Obiettivi Generali dell'Agenda 2030. Di seguito il programma del 21 e 22 Maggio 2022.

MONTEGROSSO, BORGO DELLA SALUTE
Sabato 21 maggio - Palazzo Belgioioso di Montegrosso


Ore 10:30 saluti istituzionali:
- Avv. Giovanna Bruno, Sindaca di Andria;
- Prof.ssa Maria Laura Mancini, Sindaca di Minervino Murge;
- Avv. Roberto Morra, Sindaco di Canosa di Puglia.

Convegno/dibattito, intervengono come ospiti e relatori:
- Rossano Ercolini, vincitore, nel 2013 del Goldman Environmental Prize, (il Nobel alternativo per l'ambiente) e Ideatore del progetto "Rifiuti Zero", presenterà il suo ultimo libro "Il Bivio Manifesto per la rivoluzione ecologica";
- Antonello Fortunato Prof. di Filosofia, che parlerà dell'ecologia Integrale;
- Domenico Tangaro, architetto, che parlerà dei metodi di gestione e miglioramento dell'ambiente;
- Riccardo Moschetta, Ingegnere e Presidente dell'associazione culturale 3Place, parlerà dell'Azione e sensibilizzazione sul territorio;
- Avv. Michele Caldarola, referente del Presidio di "Libera" di Andria dedicato a Renata Fonte, parlerà della legalità e della salvaguardia dell'ambiente come strumenti per lo sviluppo di economia green e promozione del lavoro.
- Pietro Zito, ristoratore ci parlerà della filiera corta a salvaguardia della Salute dell'ambiente.
Moderatore Dott. Vincenzo Rutigliano, giornalista professionista.

QUI A MONTEGROSSO NOI FACCIAMO COSI

- Ore 13:30 degustazione accompagnata da sottofondo musicale a Palazzo Belgioioso. Dopo la degustazione "Libera" passeggiata tra i percorsi, circondati da ulivi e vigne e nel Borgo
- Ore 19:00 spettacolo teatrale intitolato, "A spasso nel tempo", interpreti, i ragazzi del Centro Zenith, diretto da Antonello Fortunato: una brillante commedia musicale sulle tappe più importanti della storia dell'umanità.
- Ore 21:15 intrattenimento musicale "Ruspante" in Piazza della Libertà con canti e balli a cura del Presidente dell'Associazione "i donatori del tempo" e Antonello Fortunato. Alternato Dj Set con "Francesco Romanelli" con Musica contemporanea e Funky house.

QUI A MONTEGROSSO NOI FACCIAMO COSI
Domenica 22 maggio


- Ore 9:30 L'Agorà: ritrovo in Piazza Santa Isidoro per una bella chiacchierata. A seguire passeggiata ecologica e visita del Borgo in compagnia degli Scout di Andria e in collaborazione con "La Città della Gioia"; momento ludico musicale spazio adeguato per imparare tramite le esperienze efficaci nel rispetto della natura e ambiente.
- Ore 11:00 Santa Messa.
- Ore 12:15 divertimento "libero". Passeggiata tra i percorsi, circondati da ulivi e vigne.
- Ore 13:30 degustazione con ticket, accompagnata da sottofondo musicale, presso L'antico Forno. Dopo la degustazione, divertimento "Libero" passeggiata tra i percorsi, circondati da ulivi e vigne, chiacchierate e passeggiata nel Borgo, relax!
- Ore 19 Santa Messa.
- Ore 20 chiusura di arrivederci.

«Al nostro evento parteciperà anche Rossano Ercolini, Presidente dell'Associazione Zero Waste Europe, vincitore nel 2013 del "Goldman Environmental Prize" (il Nobel alternativo all'ambiente) e ideatore del progetto "Rifiuti Zero" che sarà ospite della due giorni - commenta il Presidente dell'Associazione "i donatori del tempo", Sabino Strippoli. – Un'altra grande soddisfazione è aver ricevuto il patrocinio dei tre Comuni Andria, Canosa e Minervino. Speriamo che i tre sindaci si adoperino per cogliere l'opportunità del progetto "rifiuti zero", che si occupa della raccolta differenziata, del riciclo, del riutilizzo, e dell'economia circolare. Questa iniziativa è stata accolta positivamente anche dalle altre associazioni culturali che hanno collaborato».
  • montegrosso
Altri contenuti a tema
Festa a Montegrosso: Attilio Fontana a Ferragosto canterà le più belle canzoni italiane Festa a Montegrosso: Attilio Fontana a Ferragosto canterà le più belle canzoni italiane Il borgo rurale di Andria, si appresta a celebrare Santa Maria Assunta e Sant'Isidoro l'Agricoltore
Pronti a celebrare festa del SS. Salvatore, patronale a Montegrosso con cinema e spettacoli in villa comunale ed a Castel del Monte Pronti a celebrare festa del SS. Salvatore, patronale a Montegrosso con cinema e spettacoli in villa comunale ed a Castel del Monte R*Estate ad Andria, i prossimi appuntamenti estivi in città  
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Grani Futuri 2025, “Il Pane della Speranza”. Andria tra le città simbolo dell’arte bianca    Grani Futuri 2025, “Il Pane della Speranza”. Andria tra le città simbolo dell’arte bianca    Montegrosso, candidata ad ospitare una delle prossime tappe di questo percorso intercomunale
Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Le segnalazioni giunte al presidente del consiglio comunale da parte di residenti della zona rurale tra Monteverde, Montegrosso e Troianelli
"Montegrosso, tra incuria e disattenzione": sabato 14 giugno il gazebo cittadino dei Liberali e Riformisti nPSI "Montegrosso, tra incuria e disattenzione": sabato 14 giugno il gazebo cittadino dei Liberali e Riformisti nPSI "Per accendere i riflettori sullo stato di abbandono che da tempo colpisce la storica frazione andriese"
Traffico in tilt sull'Andria Canosa: mezzo pesante incastrato alla rotatoria di Montegrosso Traffico in tilt sull'Andria Canosa: mezzo pesante incastrato alla rotatoria di Montegrosso I residenti protestano: "Quanto ancora dovremo sopportare?"
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.