Arpa Puglia e Guardia di Finanza
Arpa Puglia e Guardia di Finanza
Attualità

Monitorata la salute di fiumi e coste pugliesi

Rinnovata la convenzione tra Arpa Puglia e Guardia di Finanza

Presso la Sala caserma "G.Macchi", i vertici di ARPA Puglia, e quelli della Guardia di Finanza, hanno formalmente sottoscritto la proroga alla convenzione in materia di monitoraggio, vigilanza e contrasto alle violazioni registrate con riferimento alle immissioni inquinanti nei corpi idrici superficiali ed acque di balneazione della Regione Puglia.
Il territorio della Regione Puglia è caratterizzato da un'estensione costiera prossima ai 1000 km (985 km per il recente Piano Regionale delle Coste approvato nel 2011, 1041 km secondo una più recente rivalutazione di ISTAT); tale misura lineare pone la nostra regione al terzo posto nazionale dopo la Sardegna e la Sicilia.

La complessiva zona marino-costiera pugliese, così come le afferenti acque marine del largo, sono contraddistinte da aspetti assolutamente variegati, spesso di elevata valenza ambientale e di indiscutibile attrattiva per i flussi turistici. Cionondimeno, in alcuni casi e in particolari aree sono anche importanti le pressioni di origine antropica, con i potenziali impatti sull'ambiente.
La Guardia di Finanza, in virtù delle peculiari caratteristiche attribuite al Corpo quale organo di Polizia economico-finanziaria a competenza generale, e l'A.R.P.A. Puglia hanno stipulato, sin dal 2008, una specifica convenzione avente a oggetto l'attivazione di uno "spazio comune" per il monitoraggio, la vigilanza e il contrasto alle violazioni rilevate con riferimento alle immissioni inquinanti nei corpi idrici superficiali (mare territoriale e acque interne) e nelle acque di balneazione della regione Puglia, finalizzata alla specifica attività di contrasto dei più gravi reati ambientali sotto il profilo economico-finanziario.

La proroga sottoscritta tra ARPA Puglia e Comando Regionale Guardia di Finanza sancisce quindi il rafforzamento della collaborazione nelle attività di monitoraggio previste dalla citata Convenzione già in essere per la realizzazione dei monitoraggi dei corpi idrici superficiali e delle acque di balneazione, nell'ottica di una virtuosa sinergia tra le due Istituzioni

Infatti, la collaborazione assicura ad ARPA Puglia un adeguato e professionale supporto navale, nonché la tutela della sicurezza in mare e la certificazione delle attività svolte nei confronti della pubblica utenza, e alla Guardia di Finanza consente di poter ricevere segnalazioni qualificate nei casi di riscontrate anomalie ambientali.
  • regione puglia
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.