Andria Pedala
Andria Pedala
Convegni

Mobilità Sostenibile: ad Andria un convegno dell'associazione Urban Mobility

Appuntamento venerdì 31 marzo presso il Chiostro di San Francesco

Partendo dalla definizione di sostenibilità, declinata con l'accezione economica, sociale ed ambientale, ne consegue che la mobilità è sostenibile perché percorre i principi fondamentali a tutela del pianeta e quindi dell'ambiente (riduzione della CO2, salvaguardia degli spazi); perché imprime un cambio delle abitudini dei cittadini e della società, ed infine è un'opportunità economica sia di sviluppo sia di risparmio. La mobilità sostenibile, oggi, ha il compito di ridisegnare le aree urbanizzate in cui viviamo facendo leva sulla necessità di riequilibrare la fruizione degli spazi e la numerosità della tipologia di mezzi presenti nelle nostre strade.

Il concetto di sostenibilità ricorre nel nostro linguaggio oramai da anni, è divenuto priorità solo negli ultimi periodi sia a livello europeo sia a livello globale, e ci viene chiesto di applicare la sostenibilità concretizzandola in azioni specifiche. Sotto il cappello della sostenibilità sussiste la necessità di rimodulare le nostre vite, le nostre abitudini generate da anni di politiche foraggiate dal consumismo. Con l'opportunità del PNRR, con la spinta economica che l'Europa ci fornisce e con la rapidità dei cambiamenti ai quali siamo abituati ad adattarci, la mobilità sostenibile è la giusta occasione per ripensare il modello di vita della nostra città, applicando politiche virtuose verso i nuovi modus operandi e disincentivando i modelli storici.

Il Convegno
Venerdì 31 marzo si terrà l'evento pubblico organizzato da Urban Mobility con lo scopo di riunire intorno al tavolo la politica, i tecnici, gli innovatori, gli imprenditori, i gestori dell'energia e le associazioni ambientaliste per promuovere il prossimo futuro della mobilità sostenibile del nostro territorio.

Chi è Urban Mobility
Urban Mobility è un facilitatore culturale con l'obiettivo di rinnovare e valorizzare le aree urbanizzate, favorendo comportamenti e azioni di mobilità sostenibile.
L'associazione Urban Mobility, presente sul territorio cittadino, specializzata ed appassionata di Mobility management e di mobilità sostenibile, ha organizzato il convegno "Parliamo di Mobilità Sostenibile" rivolgendosi a tutta la cittadinanza e agli specialisti ed appassionati di mobilità sostenibile, al fine di sensibilizzare il territorio sul tema della mobilità sostenibile.

PROGRAMMA

Ore 18:00 apertura lavori, saluti delle Istituzioni
  • dott. Giovanni Vurchio - Presidente del Consiglio Comunale di Andria
Ore 18:30 interverranno al tavolo
  • dott. Pasquale Colasuonno – Assessore alla Sicurezza
  • dott. Nico Capogna – CEO di PinBike
  • ing. Lorenzo Bertuccio – Presidente di Euromobility
  • ing. Domenico Romaniello – consulente Sisplan
  • dott. Alessandro Caldarone - referente di Andria Innova (Comunità Energetiche)
  • dott. Antonio Leonetti – Presidente dell'associazione Urban Mobility
Modera Nicola Liso, Giornalista e Direttore editoriale. Appuntamento presso il Chiostro di San Francesco alle ore 18:00.
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici Progetto di ricerca nazionale finanziato nell'ambito del programma PRIN 2022 PNRR
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Presentazione alla Città questa sera, martedì 11 febbraio alle ore 19 in Sala Consiliare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.