pista ciclabile
pista ciclabile
Vita di città

Mobilità cittadina, Urban Mobility: "È tutta colpa delle automobili"

L'associazione cittadina interviene sulla necessità di riconsiderare gli spostamenti urbani, dando valore e sicurezza alle piste ciclabili

Qualche giorno fa, Francesca di 28 anni, è morta a Milano travolta da un'automobile mentre era in sella alla sua bicicletta. La strage silenziosa continua la sua corsa.
Un incidente mortale ogni due giorni, un problema di piste ciclabili e di regole e cultura. Secondo i dati raccolti dall'Istat, in media 200 persone ogni anno perdono la vita in incidenti in bicicletta, più di una ogni due giorni e le cause sono tutte imputabili a scontri con automobili o camion.
Tutto ciò genera la paura di uscire di casa in bicicletta o a piedi perché c'è in giro gente che guida come un criminale senza alcun controllo come fosse il padrone delle strade. Aumenta il senso di insicurezza dei pedoni che prima di attraversare devono guardarsi bene dall'arroganza degli automobilisti.
Eppure, gli esperti del settore considerano che questa strage silenziosa può essere rallentata attraverso interventi semplici e caratteristici: per esempio con l'aumento delle piste ciclabili in città, la riduzione dei limiti di velocità in alcune zone specifiche, incremento delle zone a traffico limitato e zone 30 in cui vengono realizzate le infrastrutture necessarie al reale bilanciamento dei mezzi che usufruiscono delle strade (dossi, penisole, canalizzazioni, etc), una vera battaglia alle automobili!
A conferma, ci sono gli studi di Fiab, Legambiente e di Asaps (il portale della sicurezza stradale) che evidenziano quanto riportiamo di seguito:
«I Paesi che registrano un utilizzo abitudinario della bicicletta sono anche quelli dove, tendenzialmente, si determinano più elevati livelli di sicurezza per i ciclisti. Si manifesta cioè una correlazione diretta tra il livello di diffusione (spostamenti su popolazione) e il livello di sicurezza (numero di vittime per volume di spostamento). Questa correlazione può essere interpretata in due modi, non alternativi tra loro: a) si usa di più la bicicletta laddove le infrastrutture e la regolamentazione del traffico curano elevati livelli di sicurezza a questa modalità di spostamento; b) nei Paesi dove un'ampia quota di popolazione usa la bicicletta per gli spostamenti abituali, i responsabili della sicurezza stradale dedicano maggiore attenzione alla sicurezza dei ciclisti. Un ulteriore elemento di riflessione e preoccupazione è dato dall'andamento tendenziale dei dati che descrivono il livello di sicurezza. Per quanto riguarda i ciclisti, l'Italia risulta uno dei Paesi a livello europeo che ha registrato un incremento delle vittime. Il dato è reso ancor più grave dal fatto che sempre in Italia il volume di spostamenti in bicicletta è rimasto pressocché invariato e, di conseguenza, l'aumento del numero di ciclisti morti è da imputarsi in misura prevalente al decadimento dei livelli di sicurezza opportuni per questa mobilità».
  • Comune di Andria
  • riqualificazione urbana
  • mobilità andria
  • pista ciclabile
  • Mobilità sostenibile
  • ciclovie urbane
Altri contenuti a tema
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.