benedetto miscioscia
benedetto miscioscia
Politica

Miscioscia su petizione IMU e TASI: "Centro sinistra patetico"

"Ci spieghino piuttosto come recuperare i milioni tagliati dai loro governi"

In una nota, il consigliere comunale Benedetto Miscioscia risponde alla petizione per la raccolta delle firme IMU e TASI: "Il pseudo centro sinistra o quello che rimane di loro, approfittando della primavera ormai alle porte, esce dal letargo per inchiodare l'Amministrazione Giorgino alle sue responsabilità. E le loro? Patetici quelli del c.d. centro sinistra che si mobilitano per raccogliere firme per dire basta agli aumenti IMU e TASI dimenticando quando gli aumentavano loro, ai tempi delle vacche grasse. Oggi si mobilitano per chiedere ai cittadini di condividere la proposta per ripristinare le aliquote IMU e TASI che non è la Tari, del 2014 ben sapendo che la loro è solo mera propaganda populista che non potrà mai essere attuata anche se ad amministrare andassero loro. Proprio loro che dal 2010 ci hanno costretti ad approvare e pagare fino ad oggi ben 23 milioni di debiti fuori bilancio generati dalle loro amministrazioni e che solo per questo si dimostrano di essere poco credibili nel proporre un'iniziativa che mira solo a fare clamore, ben sapendo che indietro, dopo i notevoli tagli finanziari subiti dai governi a loro affini non è possibile tornare, a meno che non vogliono essere loro a portare il Comune al dissesto. Una vera farsa inscenata solo per tentare di recuperare un po' di visibilità ormai ai minimi termini.

Più che raccogliere firme per una strumentale e demagogica campagna di diminuzione dei tributi, ci spieghino come fare per recuperare tutti i milioni di euro che ci sono stati tagliati dal 2012 in poi dai loro governi. Inoltre, sulla faccenda della lettera del MEF, a quanto pare, non si vogliono capacitare del fatto che l'unico provvedimento che fa testo sulla determinazione delle tariffe è la Delibera approvata in Consiglio Comunale e che è inutile affannarsi nel chiedere pareri al MEF sulla sua legittimità, sulla quale l'unico titolato ad esprimersi è solo il Tar (Tribunale Amministrativo Regionale). Tra l'altro è bene chiarire, che la situazione finanziaria di tutti gli 8.000 comuni italiani, come sanno bene i rappresentanti del c.d. centro sinistra o quello che ne rimane, è generalizzata e piuttosto seria. Andria, che che ne dicano i demagoghi affini al centro sinistra, è il Comune con l'imu allo 0,86 per mille rispetto ad altri comuni che l'anno elevata fino al 1,06 e la Tasi (che non è la Tari) al 2 per mille rispetto a moltissimi comuni l'hanno elevata fino al 3,6 per mille. Ma loro tentano di far credere agli andriesi che sono i più tartassati, tacendo spudoratamente sulle tariffe molto più alte applicate da sindaci del c.d. Centro sinistra nelle città, anche a noi vicine.

Non bisogna dimenticare, tra l'altro, che sono tanti i comuni anche amministrati dal centro sinistra, che hanno proceduto ad approvare le loro tariffe, oltre il 31/07/2015, nonostante le imposizioni del Mef (Ministero dell'Economia e Finanza). Lo stesso che, a quanto pare, si scopre rilascia pareri discordanti sulla legittimità o illegittimità delle delibere, secondo dei Comuni interessati, ovvero in base alla simpatia o all'antipatia. Infine la vicenda dei servizi sociali, nei confronti dei quali, a loro dire, l'amministrazione presterebbe scarsa attenzione. Si scopre, invece, che a detta degli stessi uffici della Regione, Andria risulta tra i comuni che impegna molte più risorse rispetto alla moltitudine di comuni pugliesi. Quanto alle opere realizzate o in corso di completamento, credo che sia sotto gli occhi di tutti quanto fatto fino ad oggi e quanto si sta facendo ancora, grazie anche ai recenti finanziamenti che le amministrazioni guidate dal sindaco Giorgino sono riuscite ad intercettare per completare l'illuminazione pubblica di tutte le strade spontanee ancora prive, della riqualificazione delle periferie urbane (compreso San valentino) e dell'implementazione del sistema della video sorveglianza della città, oltre alla risoluzione di problemi atavici come la realizzazione del pluviale di via Bisceglie con la nuova viabilità insieme a tutto quanto già realizzato e che sono sotto gli occhi di tutti. Ma loro devono far credere il contrario, (come fanno anche i grillini andriesi a corto di argomenti e proposte), non sapendo che altri argomenti tirare fuori visto i risultati raggiunti con le loro amministrazioni, quando, al contrario di oggi, le vacche erano grasse e le mammelle da mungere piene".
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" La nota del Coordinatore regionale di Fareambiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" La nota del Presidente del Laboratorio verde Fareambiente
Fareambiente si schiera contro il cibo omologato Fareambiente si schiera contro il cibo omologato La nota del Presidente, l'andriese dott. Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente "Affinchè in Puglia e in Italia si possa sviluppare ed affermare una cultura alternativa all'ambientalismo ideologico e fondamentalista"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.