Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia
Politica

Miscioscia: "Basta criminalizzare gli imprenditori agricoli"

Dito puntato contro disegno di legge presentato da senatori di Sel e Pd

"Basta con la criminalizzazione della categoria degli imprenditori ed in particolare di quelli agricoli".
A sostenerlo è il consigliere comunale di "Noi con Salvini" e delegato alle Politiche agricole del Comune di Andria, dr. Benedetto Miscioscia.

"Siamo all'assurdo, ormai nel nostro Paese gli imprenditori ed in particolare quelli agricoli, vengono considerati una categoria di sfruttatori che ormai sono da colpevolizzare e criminalizzare in tutti i modi. Si rimane allibiti di fronte ad iniziative come quella proposta da due senatori, uno di SEL tale Giovanni Barozzino e l'altro del PD Felice Casson (ex magistrato) riguardo il disegno di legge presentato sull'Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali gravi o gravissime", nonostante il codice penale già punisce sia l'omicidio doloso che quello colposo.

Non bastava la legge sul caporalato, ora rincarano la dose presentando un disegno di legge che, così come prontamente denunciato dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori Puglia), il cui contenuto condivido pienamente e fermamente, se approvato rappresenterà davvero una ulteriore norma penalizzante e vessatoria per le numerose aziende agricole, già soggette a numerose prescrizioni in materia di sicurezza e previdenza, che porterebbe a scoraggiare molte imprese nel proseguire ad operare e a garantire non solo l'economia di questo Paese ma anche uno sbocco socio-occupazionale sicuro, soprattutto in un particolare momento di crisi economica generale.

Con questo disegno di legge non si fa altro che penalizzare ancora di più una moltitudine di imprenditori agricoli che rispettano le norme e garantiscono la sicurezza sui posti di lavori, anche in considerazione che sono loro stessi i primi a lavorare nelle proprie aziende insieme ai propri lavoratori. Allora perché accanirsi così tanto nei loro confronti. Ritengo che non sia con l'inasprimento di norme, peraltro già chiare e severe, che si contrasta il lavoro nero e lo sfruttamento dei lavoratori. Penso al contrario che simili proposte possano creare solo una deterrenza ed una sfiducia che nuoce alla ripresa occupazionale e sociale che nel nostro Paese va sempre più scemando. Piuttosto che pensare a presentare leggi penalizzanti per gli imprenditori ed in particolare agricoli, i due senatori di centro sinistra, pensassero a presentare un disegno di legge per agevolare lo sgravio fiscale e contributivo delle aziende, al fine di rilanciare l'economia e il lavoro anziché accanirsi contro gli imprenditori moltissimi dei quali vivono le loro attività con sacrifici e dedizione".

E Miscioscia conclude: "Rivolgo un particolare invito ai senatori e agli onorevoli di buon senso di tutti gli schieramenti ed in particolare a quelli del centro destra, compresi quelli di Noi con Salvini, affinchè contrastino in tutti i modi tale disegno di legge e di fare proprio le istanze provenienti dal mondo delle organizzazioni di categoria. Personalmente ritengo che i due senatori presentatori del disegno di legge, dovrebbero provare, per qualche giorno, a lavorare la terra per comprendere cosa significa in agricoltura fare l'imprenditore agricolo, piuttosto che fare i legislatori stando dietro uno scranno del parlamento".
  • benedetto miscioscia
  • caporalato
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" La nota del Coordinatore regionale di Fareambiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Stop al caporalato, da Andria riparte la lotta alle irregolarità in agricoltura Stop al caporalato, da Andria riparte la lotta alle irregolarità in agricoltura Riglietti, Flai Cgil Bat: “Occorrono più controlli e il rinnovo del contratto provinciale di lavoro scaduto alla fine dello scorso anno”  
Nove anni dalla scomparsa di Paola Clemente: Andria ricorda l'operaia agricola morta di fatica nelle campagne Nove anni dalla scomparsa di Paola Clemente: Andria ricorda l'operaia agricola morta di fatica nelle campagne Manifestazione in piazza Catuma della Cgil e della Flai "Mai più morti di lavoro e di sfruttamento"
Sindaco Bruno: "Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola" Sindaco Bruno: "Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola" L' intervento della Prima cittadina in occasione dell'anniversario della morte di Paola Clemente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.