rifiuti abbandonati nelle campagne di Andria
rifiuti abbandonati nelle campagne di Andria
Vita di città

Migliora la raccolta dei rifiuti in città, ma per le campagne è "discarica continua". Il report di 3Place

L'associazione ambientalista denuncia l'abbandono indiscriminato di rifiuti e chiede un intervento più deciso delle istituzioni

Mentre migliora la raccolta dei rifiuti in città con la percentuale di differenziata che si attesta al 64,3%, per le zone rurali la situazione è fuori controllo tanto da parlare di "discarica continua". Ma ecco l'ultimo report di 3Place.

«È notizia di qualche settimana fa che Andria ha registrato un miglioramento nei dati di raccolta differenziata: siamo al 64,3% di rifiuti differenziati sul totale raccolto e smaltito e le proiezioni addirittura si aggirano intorno al 68%.
Un grande risultato grazie in primis all'impegno di tutti quei cittadini e cittadine che si impegnano nella raccolta differenziata. Poi grazie all'impegno delle aziende Sieco-Gial Plast e dai dipendenti tutti. E poi anche dell'amministrazione.
Poi appena ti inoltri nelle campagne di Andria e perdi il conto delle mini-discariche a cielo aperto presenti: amianto, pezzi di auto rubate, pneumatici, frigoriferi, mobili, rifiuti edili, tessili, sacchi di rifiuti urbani....c'è veramente di tutto.
E Allora?
E allora come ci impegniamo in città dobbiamo impegnarci nelle campagne.
E chi deve impegnarsi?
NOI cittadini in primis: evitando gli abbandoni e denunciando se vediamo, o conosciamo qualcosa che mette in pericolo il nostro ambiente e la nostra salute.
Poi le Istituzioni e le forze dell'ordine: fototrappole e multe e pene più severe. Questa gentaglia va condannata! Questi gesti vanno condannati.
Se ci ammaliamo è anche (non solo!) Colpa di questa gentaglia!
Buona riflessione a tutti
Nelle foto alcuni ritrovamenti nelle nostre campagne. Le foto dei mobili recuperate dal gruppo "Sei andriese di altri tempi se"».
L'appello ad una maggiore sorveglianza è rivolto alle istituzioni, in primis il Comune.
rifiuti abbandonati nelle campagne di Andriarifiuti abbandonati nelle campagne di Andriarifiuti abbandonati nelle campagne di Andriarifiuti abbandonati nelle campagne di Andriarifiuti abbandonati nelle campagne di Andriarifiuti abbandonati nelle campagne di Andriarifiuti abbandonati nelle campagne di Andriarifiuti abbandonati nelle campagne di Andria
  • Comune di Andria
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • campagna
  • 3place
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.