Corpo Forestale dello Stato: tagliole nel Parco dell'Alta Murgia
Corpo Forestale dello Stato: tagliole nel Parco dell'Alta Murgia
Cronaca

Mezzi vietati per la caccia: sequestri nell'Alta Murgia

Operazione dei Forestali. Trappole pericolose anche per l'uomo

Numerosi mezzi vietati per la cattura della fauna e pericolosi per l'uomo sono stati sequestrati dal Corpo Forestale dello Stato di Ruvo di Puglia durante un servizio antibracconaggio all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. In particolare, l'intervento dei Forestali è avvenuto nel comprensorio boschivo di "Lama Pagliara", in agro del comune di Ruvo di Puglia, dove ben occultati tra la fitta vegetazione erano sistemate 18 trappole, costituite da lacci di acciaio con lunghezza variabile tra i 2 e 4 metri e con diametro di mm 6 oltre ad una tagliola a scatto in ferro, costruita artificialmente e lunga circa 1,5 metri e larga 60 cm. Tutti questi strumenti erano utilizzati dai bracconieri per la caccia ai cinghiali ma che la normativa sull'esercizio venatorio considera vietati essendo tra l'altro mezzi a cattura non selettivi e potenzialmente pericolosi per tutta la fauna.

In pericolo, ovviamente, non ci sono solo gli animali ma anche all'uomo: infatti, i lacci d'acciaio e la potente tagliola sequestrate, potevano arrecare danni irreparabili anche agli altri fruitori del bosco come escursionisti e ricercatori di funghi che ignari, potevano incappare nello scatto micidiale dell'arnese. «Purtroppo i bracconieri, nonostante i numerosi controlli effettuati dagli uomini del C.T.A di Altamura e dai Comandi Stazione di Ruvo, Altamura, Gravina e Andria, continuano l'attività illegale, e per eludere i controlli dei Forestali, pongono in essere sistemi di caccia silenziosi, non convenzionali, con l'ausilio di mezzi vietati - ha detto il Comandante Giuliano Palomba del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Altamura - ultimamente è stata accertata anche l'utilizzo della potenti e grandi balestre. Dall'inizio dell'anno sono 14 i bracconieri denunciati alle autorità competenti e davvero numerosi sono le armi e le munizioni sequestrate. Nel frattempo giungono le prime sentenze di condanna. Il Tribunale di Bari, Sezione distaccata di Ruvo di Puglia, ha condannato a mesi due di reclusione un bracconiere che si era reso responsabile di aver ucciso a coltellate un cinghiale. Stante l'art . 544 bis del codice penale tale atto è avvenuto illegalmente e con crudeltà».
  • parco alta murgia
  • corpo forestale dello stato
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.