Campo di Concentramento
Campo di Concentramento
Eventi e cultura

Mese della Memoria, incontro su tema: "Inciampare nella memoria – Dall'episodio alla Storia"

L'incontro si svolgerà on-line, in diretta Facebook, giovedì 4 febbraio 2021 alle ore 18:30

In attesa di tempi migliori, giovedì 4 febbraio 2021 alle ore 18:30, nell'ambito del Mese della Memoria, istituito nel 2009 per volontà dell'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, il Circolo dei Lettori di Andria, in collaborazione con Andrialive.it, organizza e promuove un incontro di riflessione on-line sulla necessità di non disperdere l'insegnamento della storia, intitolato: Inciampare nella memoria – Dall'episodio alla Storia.

L'incontro vedrà la partecipazione dello scrittore Daniele Aristarco e degli storici Raffaele Pellegrino, Vanessa Roghi e Marisa Ines Romano che, attraverso episodi specifici e storie particolari, proveranno ad inserire ulteriori tasselli nel mosaico della memoria.

La storia ci insegna che questa giornata non deve essere solo una ricorrenza istituita per ricordare una tragedia del passato, ma piuttosto un monito e un insegnamento che ci impone di fare i conti col presente. Ancora oggi milioni di donne, uomini e bambini sono privati della loro libertà, per motivi politici, etnici e religiosi. Il linguaggio dell'odio ha assunto anche nuove forme, subdole e pervasive e crescono in modo preoccupante segnali sociali di violenza e intolleranza, di bisogno di cancellazione dell'altro, che rischiano di minare nel profondo i principi della nostra convivenza civile. Il dovere del ricordo e la responsabilità della memoria hanno un peso profondo, che noi tutti dobbiamo portare e va compreso e condiviso per non ripetere gli stessi drammatici errori del passato.

Inoltre, ricordiamo che A futura memoria (se la Memoria ha un futuro) è il titolo di una raccolta di articoli di Leonardo Sciascia che si occupa di fatti segnanti del suo tempo agganciandoli nel titolo al passato e al futuro. Il miracolo lo fa la memoria e l'intelligenza umana di preservarla. Dall'esclusione in nome di un credo diverso o di una diversa inclinazione sessuale alla discriminazione per un colore diverso della pelle o per le radici in un'altra cultura, dall'impugnare le armi di ferro al brandire quelle delle parole contro il più debole, dal blindare i confini con i muri più alti dell'intolleranza al legiferare sui traffici nei mari aperti di diritto ma spesso chiusi di fatto, il presente ha l'obbligo morale di fissare l'attenzione su qualunque ingiustizia in nome della speranza di un domani migliore.

L'incontro si svolgerà on-line, in diretta Facebook sulle Pagine del Circolo dei Lettori di Andria e di Andrialive.it, a causa delle normative anti Covid-19. Non è il modo in cui avremmo preferito incontrarvi ma è l'unico che ci è rimasto.
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Nichi Vendola presenta ad Andria “Sacro Queer” Nichi Vendola presenta ad Andria “Sacro Queer” Appuntamento l'8 aprile nella Sala Consiliare a Palazzo di Città
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.