
Sport
Mercoledì 21 maggio, una giornata dedicata allo sport
I Giochi della Gioventù, con 15 scuole coinvolte, presso lo stadio Sant’Angelo dei Ricchi ed in serata convegno presso il chiostro di San Francesco
Andria - mercoledì 21 maggio 2025
Dopo aver ospitato la quarta tappa di PALESTRANATURA, l'evento sportivo CONI dedicato alla scuola primaria di tutta la provincia Bat, con l'obiettivo di educare le giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile ed ecologica, attraverso uno stile di vita attivo già in giovane età, la città di Andria ospita oggi, mercoledì 21 maggio un altro evento sportivo importante: i Giochi della Gioventù, con 15 scuole coinvolte, presso lo stadio Sant'Angelo dei Ricchi.
I Giochi della Gioventù tornano con un'edizione da record: 110 appuntamenti in tutta Italia, coinvolgendo oltre 100 mila studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria e secondaria di I grado. L'iniziativa, promossa dal Ministro dell'Istruzione e del Merito e dal Ministro per lo Sport e giovani, vede la collaborazione di altri dicasteri, tra cui Salute, Agricoltura, Ambiente e Disabilità.
Il progetto mira a integrare la formazione sportiva nel percorso scolastico, riconoscendola come elemento chiave per lo sviluppo della personalità e del curriculum formativo.
L'evento, organizzato in Puglia dall'Ufficio Scolastico Regionale, dall'Ufficio Scolastico provinciale Bat, nella figura della Dirigente Dott. ssa Giuseppina Lotito e della Referente Territoriale di Educazione Fisica e Sportiva Prof.ssa Assuntela Messina, da Sport e Salute, CONI e CIP, Federazioni con i loro tecnici, per la Provincia BAT si svolgerà appunto ad Andria, con una vera e propria festa dello sport, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, la Sindaca Giovanna Bruno e l'Assessora alla Bellezza con delega allo sport, Daniela Di Bari.
Le discipline protagoniste saranno: pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, ginnastica e baskin, discipline tutte centrali nel panorama sportivo e fondamentali per il loro impatto formativo. Grande attenzione è riservata all'inclusione, con la presenza del baskin, sport paralimpico che unisce atleti con e senza disabilità.
«I Giochi della Gioventù rappresentano un momento significativo per celebrare la bellezza dello sport insieme fin dalla giovane età – commenta l'Assessora Di bari - a partire dai percorsi scolastici e promuovendo il sano protagonismo, la cura di se stessi, la cura delle relazioni. L'impegno congiunto di istituzioni ed enti, insieme alla sinergia segna il passo ed il ritmo di una comunità che promuove lo sport come percorso di crescita e di aggregazione nelle città.
Grazie a quanti si sono coinvolti nella partecipazione, ai ragazzi e alle ragazze, agli organizzatori, ai tecnici, ai docenti e ai dirigenti per la loro dedizione e passione nel creare percorsi sportivi di qualità e nel costruire una comunità più unita e propositiva».
Questo il programma: ore 8,45 accoglienza delle squadre. Consegna gadgets e predisposizione per cerimonia di apertura.
Ore 9,30 CERIMONIA DI APERTURA, Sfilata con marcia, Esecuzione dell'Inno Nazionale
Saluto delle Autorità - Apertura dei "Giochi della Gioventù" 2025
Avvio delle Attività sportive e cerimonia di premiazione.
Chiusura della manifestazione entro le ore 12,30.
Ma non è tutto, perché lo sport è protagonista anche della V edizione del Festival della legalità. Domani pomeriggio, infatti, per la sessione #SPORT E LEGALITÀ alle ore 19 – Sala Food Policy Hub c/o Chiostro San Francesco si terrà "Dal gioco alla competizione: l'Atletica Leggera e il benessere psico-fisico", l'evento-convegno di presentazione dell'Andria Athletic Club, associazione sportiva dilettantistica, affiliata alla F.I.D.A.L., in collaborazione con CISA Andria.
Ci saranno esperti e professionisti del mondo dello sport, della medicina e della psicologia evolutiva. Testimonial d'eccezione Francesco Fortunato, primatista mondiale di Marcia.
I Giochi della Gioventù tornano con un'edizione da record: 110 appuntamenti in tutta Italia, coinvolgendo oltre 100 mila studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria e secondaria di I grado. L'iniziativa, promossa dal Ministro dell'Istruzione e del Merito e dal Ministro per lo Sport e giovani, vede la collaborazione di altri dicasteri, tra cui Salute, Agricoltura, Ambiente e Disabilità.
Il progetto mira a integrare la formazione sportiva nel percorso scolastico, riconoscendola come elemento chiave per lo sviluppo della personalità e del curriculum formativo.
L'evento, organizzato in Puglia dall'Ufficio Scolastico Regionale, dall'Ufficio Scolastico provinciale Bat, nella figura della Dirigente Dott. ssa Giuseppina Lotito e della Referente Territoriale di Educazione Fisica e Sportiva Prof.ssa Assuntela Messina, da Sport e Salute, CONI e CIP, Federazioni con i loro tecnici, per la Provincia BAT si svolgerà appunto ad Andria, con una vera e propria festa dello sport, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, la Sindaca Giovanna Bruno e l'Assessora alla Bellezza con delega allo sport, Daniela Di Bari.
Le discipline protagoniste saranno: pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, ginnastica e baskin, discipline tutte centrali nel panorama sportivo e fondamentali per il loro impatto formativo. Grande attenzione è riservata all'inclusione, con la presenza del baskin, sport paralimpico che unisce atleti con e senza disabilità.
«I Giochi della Gioventù rappresentano un momento significativo per celebrare la bellezza dello sport insieme fin dalla giovane età – commenta l'Assessora Di bari - a partire dai percorsi scolastici e promuovendo il sano protagonismo, la cura di se stessi, la cura delle relazioni. L'impegno congiunto di istituzioni ed enti, insieme alla sinergia segna il passo ed il ritmo di una comunità che promuove lo sport come percorso di crescita e di aggregazione nelle città.
Grazie a quanti si sono coinvolti nella partecipazione, ai ragazzi e alle ragazze, agli organizzatori, ai tecnici, ai docenti e ai dirigenti per la loro dedizione e passione nel creare percorsi sportivi di qualità e nel costruire una comunità più unita e propositiva».
Questo il programma: ore 8,45 accoglienza delle squadre. Consegna gadgets e predisposizione per cerimonia di apertura.
Ore 9,30 CERIMONIA DI APERTURA, Sfilata con marcia, Esecuzione dell'Inno Nazionale
Saluto delle Autorità - Apertura dei "Giochi della Gioventù" 2025
Avvio delle Attività sportive e cerimonia di premiazione.
Chiusura della manifestazione entro le ore 12,30.
Ma non è tutto, perché lo sport è protagonista anche della V edizione del Festival della legalità. Domani pomeriggio, infatti, per la sessione #SPORT E LEGALITÀ alle ore 19 – Sala Food Policy Hub c/o Chiostro San Francesco si terrà "Dal gioco alla competizione: l'Atletica Leggera e il benessere psico-fisico", l'evento-convegno di presentazione dell'Andria Athletic Club, associazione sportiva dilettantistica, affiliata alla F.I.D.A.L., in collaborazione con CISA Andria.
Ci saranno esperti e professionisti del mondo dello sport, della medicina e della psicologia evolutiva. Testimonial d'eccezione Francesco Fortunato, primatista mondiale di Marcia.