Ragazzi
Ragazzi
Vita di città

"Memoria nueva", viaggio nel cibo del Sud del mondo

Quattro amici attraversano i continenti per mostrare il loro documentario

Quattro amici, due andriesi, un olandese ed un americano, sono i protagonisti di un viaggio nel cibo che li porterà in Sud America con l'obiettivo, come scrivono Agostino e Stefano Petroni, Sava Riaskoff e Luke Namer, di far crescere la consapevolezza sul fatto che il nostro sistema alimentare è al centro dei problemi del nostro tempo, e dimostrare che esiste una ricchezza infinita di sapere che si sta dimenticando. Ci sono comunità agricole in tutto il mondo che ancora producono il proprio cibo in armonia con la natura, applicando saperi e tecniche di agricoltura che sono state migliorate e tramandate di generazione in generazione per migliaia di anni.

Da qui l'idea di vivere per quattro mesi in regioni remote del Brasile, Messico e Colombia, ospitati da quattro comunità indigene che fanno parte della rete di Terra Madre, per girare un documentario sulla resilienza gastronomica di queste comunità, per celebrare le loro tradizioni alimentari e preservare queste conoscenze per le generazioni future. I quattro gireranno il documentario tra ottobre 2016 e gennaio 2017, la post produzione richiederà diversi mesi e quindi sarà visibile verso la seconda metà del 2017.

Prima di partire per il Sud America, il progetto – patrocinato dal Comune di Andria – verrà presentato a "Terra Madre" durante il "Salone del Gusto" insieme ad alcuni rappresentanti delle comunità che li ospiteranno. Grazie al supporto di Slow Food, Terra Madre e Redefined Films i 4 viaggeranno attraverso diversi continenti per mostrare il loro documentario in scuole, università e comunità per creare consapevolezza su questi temi, per condividere l'esperienza e per invogliare sempre più persone a dare un proprio contributo ad un cambiamento necessario.

Il progetto verrà presentato ufficialmente il 17 settembre 2016 a Lama di Luna, masseria agrituristica in agro di Montegrosso, occasione utile anche per raccogliere i fondi necessari a sostenere i costi di produzione e post-produzione del documentario, pari a circa 25.000 euro e che occorre coprire entro la fine di settembre.

Tutti i dettagli delle spese sono presenti nella campagna di crowdfunding su Indiegogo iniziata il primo settembre 2016.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.