Ragazzi
Ragazzi
Vita di città

"Memoria nueva", viaggio nel cibo del Sud del mondo

Quattro amici attraversano i continenti per mostrare il loro documentario

Quattro amici, due andriesi, un olandese ed un americano, sono i protagonisti di un viaggio nel cibo che li porterà in Sud America con l'obiettivo, come scrivono Agostino e Stefano Petroni, Sava Riaskoff e Luke Namer, di far crescere la consapevolezza sul fatto che il nostro sistema alimentare è al centro dei problemi del nostro tempo, e dimostrare che esiste una ricchezza infinita di sapere che si sta dimenticando. Ci sono comunità agricole in tutto il mondo che ancora producono il proprio cibo in armonia con la natura, applicando saperi e tecniche di agricoltura che sono state migliorate e tramandate di generazione in generazione per migliaia di anni.

Da qui l'idea di vivere per quattro mesi in regioni remote del Brasile, Messico e Colombia, ospitati da quattro comunità indigene che fanno parte della rete di Terra Madre, per girare un documentario sulla resilienza gastronomica di queste comunità, per celebrare le loro tradizioni alimentari e preservare queste conoscenze per le generazioni future. I quattro gireranno il documentario tra ottobre 2016 e gennaio 2017, la post produzione richiederà diversi mesi e quindi sarà visibile verso la seconda metà del 2017.

Prima di partire per il Sud America, il progetto – patrocinato dal Comune di Andria – verrà presentato a "Terra Madre" durante il "Salone del Gusto" insieme ad alcuni rappresentanti delle comunità che li ospiteranno. Grazie al supporto di Slow Food, Terra Madre e Redefined Films i 4 viaggeranno attraverso diversi continenti per mostrare il loro documentario in scuole, università e comunità per creare consapevolezza su questi temi, per condividere l'esperienza e per invogliare sempre più persone a dare un proprio contributo ad un cambiamento necessario.

Il progetto verrà presentato ufficialmente il 17 settembre 2016 a Lama di Luna, masseria agrituristica in agro di Montegrosso, occasione utile anche per raccogliere i fondi necessari a sostenere i costi di produzione e post-produzione del documentario, pari a circa 25.000 euro e che occorre coprire entro la fine di settembre.

Tutti i dettagli delle spese sono presenti nella campagna di crowdfunding su Indiegogo iniziata il primo settembre 2016.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.