studio medico
studio medico
Politica

Medici ed operatori sanitari aggrediti: Fratelli d'Italia presenta mozione in Regione

Iniziativa dei consiglieri Zullo, Congedo, de Leonardis, Manca, Perrini e Ventola

Strutture sanitarie sempre più luogo di aggressioni fisiche nei confronti di medici ed operatori sanitari. I consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Ignazio Zullo, Erio Congedo, Giannicola de Leonardis, Luigi Manca, Renato Perrini e Francesco Ventola hanno presentato una mozione in consiglio.

"Collaborazione tra istituzioni, maggiore presidio delle forze dell'ordine e tutela degli operatori sanitari mediante l'incremento di misure preventive. In Puglia, come in altre regioni d'Italia, troppi medici ed operatori sanitari sono vittime di aggressioni, spesso anche mortali - come il caso della psichiatra uccisa a Bari con 70 coltellate da un suo paziente –, durante lo svolgimento dell'attività professionale.
"Pertanto il gruppo regionale di Fratelli d'Italia Puglia ha presentato una mozione che impegna la Giunta regionale ad emanare specifiche direttive ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie pubbliche e private accreditate, affinché nell'ambito della normativa sulla sicurezza del lavoro venga valutato il rischio da aggressioni con misure preventive e di collaborazione con le Forze dell'Ordine. Questo sia per garantire maggiore tutela ai tanti professionisti, spesso donne medico operanti in luoghi isolati ed in orari notturni, sia per rispondere alla richiesta di norme più chiare e stringenti per la gestione del rischio e per scongiurare il ripetersi di episodi come quello già citato. Siamo certi di incontrare l'unanimità del consiglio regionale su un tema che non ha e non deve avere colore politico".
  • Sanità
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
  • operatore socio sanitario
  • fratelli d'italia
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.