Antonio Mario Lerario
Antonio Mario Lerario
Attualità

Mazzette per diecimila euro, manette per il dirigente della Protezione civile pugliese

Antonio Mario Lerario sorpreso dalla Guardia di Finanza. Emiliano gli revoca l'incarico

Sorpreso mentre intascava una busta con la somma di 10 mila euro in contanti da parte di un imprenditore. La guardia di finanza di Bari questa sera ha arrestato Antonio Mario Lerario, dirigente della Regione Puglia (sezione strategia e governo dell'offerta e, ad interim, sezione Protezione Civile), per il reato di corruzione. L'imprenditore, che opera nel settore dell'edilizia, ha in corso contratti di appalto per la somma di oltre 2.000.000 di euro presso la Protezione Civile regionale. L'arresto, infatti, è avvenuto nell'ambito di indagini in relazione all'attività di Lerario come dirigente della Protezione civile. Al momento è stato posto a disposizione della Procura della Repubblica che procederà alla richiesta di convalida dell'arresto. Il procedimento è in fase di indagine preliminare e l'arresto attende l'eventuale convalida del Gip, previa interrogatorio e confronto con la difesa.

Revocato l'incarico in Regione.
La Giunta regionale si è riunita in seduta straordinaria durante la pausa dei lavori consiliari per revocare gli incarichi assegnati al dirigente Mario Lerario e deliberare il conferimento ad interim della Sezione Protezione civile e della sezione Strategie e governo dell'offerta al dott. Nicola Lopane, già dirigente regionale della sezione Raccordo e Controlli al sistema regionale.
  • regione puglia
  • Protezione Civile
  • Mario Lerario
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.