Castel del Monte visita Concita De Gregorio
Castel del Monte visita Concita De Gregorio
Eventi e cultura

"Matematica e bellezza. Fibonacci e il Numero Aureo" a Castel del Monte

La mostra del prof. Zichichi ospite in quattro stanze del maniero federiciano

Il Polo Museale della Puglia ospita a Castel del Monte dal 24 marzo al 15 novembre 2016 la mostra "Matematica e bellezza. Fibonacci e il Numero Aureo". La mostra, come spiega Fabrizio Vona, direttore del Polo Museale, è dedicata al connubio tra due discipline, l'Arte e la Matemetica, che nell'immaginario collettivo sembrano viaggiare su strade parallele, ma che sono in realtà strettamente connesse tra loro. L'armonia sottesa all'idea stessa di arte trae la sua ragion d'essere dal rigore delle proporzioni e dall'esatta applicazione dei rapporti numerici.

Quale miglior cornice per ospitare tale mostra, dunque, che Castel del Monte, luogo in cui, al netto di tutte le leggende che vorrebbero Fibonacci partecipe all'idea costruttiva di Federico II, la proporzione numerica si manifesta al suo livello più elevato. D'altronde è anche per il suo "valore universale eccezionale e per la perfezione delle sue forme" che Castel del Monte, testimonianza della eclettica personalità di Federico II, è stato incluso nel 1996 nella World Heritage List.

La mostra, curata dal prof. Antonino Zichichi, è ospitata in quattro sale del castello al pian terreno in cui le riproduzioni dei capolavori di Botticelli, Giorgione, Giotto, Leonardo da Vinci, una planimetria di Castel del Monte e del suo portale sono poste in relazione con opere di artisti contemporanei quali Alberto Biasi, Gregorio Botta, Bruno Ceccobelli, Giorgio de Chirico, Piero Guccione, Giacomo Manzù, Piero Pizzi Cannella e Oliviero Rainaldi. Sulle riproduzioni è disegnato il rapporto aureo, mentre sulle opere contemporanee il visitatore potrà individuarlo attraverso un approccio interattivo. Complemento e integrazione della mostra la sezione didattica in cui l'approccio ludico intutivo interattivo e la video intervista del prof. Zichichi, consentirà al visitatore di comprendere il concetto di numero aureo.

Il Numero aureo, altresì noto come divina proporzione, studiato e teorizzato dal matematico Fibonacci, ha influenzato dal Medioevo fino ai giorni nostri, la realizzazione di opere straordinarie di arte e architettura e ha fornito la chiave di lettura di opere dell'antichità nelle quali la sezione aurea esplicava in termini matematici la profonda armonia che da quelle opere emanava.

La mostra nasce dalla consapevolezza dell'importanza dei beni culturali nella formazione dell'identità nazionale , civica e individuale, e si pone l'obiettivo di avvicinare il pubblico al dialogo fra i luoghi della memoria della nostra storia sperimentando nuovi percorsi di diffusione e apprendimento della cultura. Con questa mostra il Polo fa il suo esordio nelle iniziative di valorizzazione dedicate a Castel del Monte avvalendosi della preziosa organizzazione delle società Il Cigno GG Edizioni di Roma e della società Nova Apulia supportate dalla World Federation of Scientist e dall'Accademia Pugliese delle Scienze. L'inaugurazione si terrà il giorno 23 marzo alle ore 18:30 presso Castel del Monte. Interverranno il Direttore del Polo, Fabrizio Vona, il Direttore di Castel del Monte, Alfredo de Biase, Tommaso Morciano di Nova Apulia e Lorenzo Zichichi de Il Cigno GG, editore del catalogo. L'introduzione alla mostra e al concetto di numero aureo sarà affidata alla straordinaria competenza del professor Antonino Zichichi.
<p justify;"="" style="box-sizing: border-box; margin: 0px 0px 10px; text-align: justify; color: rgb(34, 34, 34); font-stretch: normal; font-size: 14px; line-height: 25px; font-family: 'Open Sans', sans-serif; background-color: rgb(255, 255, 255);">
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Sfiorata una tragedia: intervento della Vigilanza giurata e dei Vigili del fuoco che hanno proceduto alla rimozione
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.