Nino Marmo
Nino Marmo
Politica

Marmo (FI): "Su agricoltura e danni da gelate, nostra mozione a sostegno del comparto"

Colpiti soprattutto i territori della Bat e di Bari

"Accesso dei benefici previsti dalla normativa riguardante lo stato di calamità naturale, tra cui l'esonero parziale dei contributi previdenziali propri e dei dipendenti, proroga delle cambiali e dei mutui agrari in scadenza, e agevolazioni fiscali. Le nostre aziende agricole hanno subito danni ingentissimi dall'ondata di maltempo che ha colpito la Puglia a fine febbraio scorso ed è per questo che, assieme al collega di Gruppo Domenico Damascelli, ho presentato la mozione per impegnare la Giunta regionale ad avviare le procedure di ricognizione dei danni per richiedere lo stato di calamità naturale al Ministero delle Politiche Agricole".

Lo rende noto il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo. "Gelo e neve –aggiunge- che hanno colpito durante soprattutto i territori di Bari e della BAT, con perdite alle produzioni agricole che arrivano, in alcuni casi, al 100%. Colture devastate, ma non solo: anche le aziende zootecniche hanno pagato il prezzo del maltempo, con l'aggravio dei costi per il fieno e la paglia e il disagio di dover procurarsi il cibo degli animali chiusi nelle stalle per le condizioni meteo. Ci auguriamo –conclude Marmo- che la mozione abbia la più vasta condivisione in Consiglio regionale e che la Giunta si adoperi senza perdere tempo, affinché si possa dare un segnale di effettiva attenzione al comparto, già duramente provato da un'assenza di governance da parte della Regione".
  • nino marmo
  • consiglio regionale puglia
  • agricoltura
  • neve
Altri contenuti a tema
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.