Marcia della Legalità
Marcia della Legalità
Attualità

Marcia per la Legalità: «E adesso?»

Riflessioni di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

"E adesso?"
Se chiudi le imposte dell'anima, se chiudi ai rumori d'intorno, sembra risentirlo il respiro di quella folla che in "Marcia per la Legalità", nel più alto silenzio, ha attraversato la nostra Andria, bozzetto di una Città Nuova. E' stato bello percepire i battiti di ogni singolo cuore fondersi in un solo palpito: un rinnovato amore, quello che solo può attraversare il gelo di tanto dolore, di tanta violenza e lasciare una scia di luce e di speranza. Sì, è stato bello sentire 5.000 persone un cuor solo ed un'anima sola e come piccole stelle perdersi nella luce di un'unica stella che, accesa nella notte oscura della nostra Città, per proseguire la "Marcia", sicuri e spediti, basterà guardare in alto.

E adesso?
Serio e profondo è l'interrogativo che affiora dal cuore!

E adesso?
Adesso… rimanere nel ritrovato amore per la nostra Città, perché la Città rimanga in noi! Rimanere… che vuol dire coltivare quest'amore, accrescerlo, guardando con occhi nuovi la Città, ritrovare un senso di appartenenza. Rimanere…che non vuol dire aspettare che altri facciano o dicano, ma essere operosi riempiendo le nostre giornate di gesti d'amore, di fraternità, di comunione cogliendo le tante occasioni che si presentano in chi ci vive o ci passa accanto: nei nostri figli, nella moglie, nei compagni di lavoro, in politica, nel divertimento. Facciamo del bene a tutti senza dimenticare coloro di cui veniamo a sapere dai giornali, dalla televisione. Facciamo qualcosa per tutti, secondo le nostre possibilità e capacità. E se fatto questo tutto ci sembra inutile, una cosa ancora possiamo fare: pregare, perché anche il pregare è fare, è amore.

Alcuni sorrideranno e diranno che la mia, la tua, la nostra è ingenuità: non ti crucciare ma, con amore, spiega loro che ingenuo proviene da "ingenuus" che non significa frescone, ebete, tonto, babbeo,…bensì libero, onesto, schietto, leale. E se continueranno a rinfacciarti di ingenuità e a ritenerla un fardello da rimuovere, non ti lasciare disarcionare dalla tua "ingenuità" ma, anzi, sfidali a dimostrare, per esempio, che sul terreno della politica la libertà dai condizionamenti, l'onestà, la lealtà, sono delle qualità inutili, o indesiderate.

E adesso?
Viviamo il presente che incalza: è la fedeltà al presente a preparare la fedeltà nostra per l'avvenire. E allora: mettiamo amore dove c'è odio, vita dove c'è morte…e quell'Adesso si svelerà, si aprirà, ci indicherà....
  • centro igino giordani
  • marcia legalità
Altri contenuti a tema
Marcia per legalità sulle note di Andrea Sannino, "Abbracciame" ad Andria Marcia per legalità sulle note di Andrea Sannino, "Abbracciame" ad Andria Il 23 maggio si ricorda la strage in cui morirono Giovanni Falcone e la sua scorta. Il piccolo Mirko incontra il suo idolo
Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città E poi grande festa in piazza con Andrea Sannino
Festival della Legalità, presentazione della V edizione venerdì 16 maggio Festival della Legalità, presentazione della V edizione venerdì 16 maggio Appuntamento alle ore 9.30 presso il Chiosco di San Francesco
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
L’assessora Matrangola alla Marcia della Legalità di Andria con la sindaca Bruno e il presidente di Libera don Ciotti L’assessora Matrangola alla Marcia della Legalità di Andria con la sindaca Bruno e il presidente di Libera don Ciotti Matrangola ha invitato le istituzioni "a dare ai ragazzi scesi in piazza spazi di opportunità, confronto e protagonismo"
Marcia della Legalità: il discorso del Sindaco Giovanna Bruno Marcia della Legalità: il discorso del Sindaco Giovanna Bruno Con le autorità civili, militari e religiose, alla presenza di Don Luigi Ciotti, in piazza Catuma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.