Municipio Andria. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Municipio Andria. Foto Riccardo Di Pietro
Vita di città

Marcia per la Legalità, c'è anche il "Il Cantiere del Buongoverno - Andria 2020"

Questa sera a partire dalle 20.30 in piazza Municipio

"Il Cantiere del Buongoverno – Andria 2020 aderisce convintamente all'iniziativa promossa dal Forum all'Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria e programmata per il 1° Luglio tra le strade della nostra città.
La Marcia per la Legalità rappresenta una occasione irripetibile di unità e condivisione ideale e valoriale delle forze sane di questa città contro ogni forma di illegalità diffusa.
Pertanto, come cittadini impegnati nella cosa pubblica, non potevamo rimanere silenti ed inermi di fronte ad un episodio di recrudescenza criminale che ha destato indignazione nell'opinione pubblica e che ha rischiato di mettere in pericolo altre, innocenti, vite umane.
Marceremo in silenzio, con il garbo istituzionale che ci contraddistingue da sempre, senza vessilli e simboli di partito, senza intenti propagandistici o peggio, alimentando sterili polemiche per un facile tornaconto politico.
Recepiremo questa bellissima testimonianza di partecipazione attiva e la faremo nostra per il futuro, in modo che la comunità andriese non viva più queste pagine buie".
  • marcia legalità
Altri contenuti a tema
L’assessora Matrangola alla Marcia della Legalità di Andria con la sindaca Bruno e il presidente di Libera don Ciotti L’assessora Matrangola alla Marcia della Legalità di Andria con la sindaca Bruno e il presidente di Libera don Ciotti Matrangola ha invitato le istituzioni "a dare ai ragazzi scesi in piazza spazi di opportunità, confronto e protagonismo"
Marcia della Legalità: il discorso del Sindaco Giovanna Bruno Marcia della Legalità: il discorso del Sindaco Giovanna Bruno Con le autorità civili, militari e religiose, alla presenza di Don Luigi Ciotti, in piazza Catuma
Festival della Legalità, IV edizione maggio 2024: il Tavolo Permanente al lavoro per idee e proposte Festival della Legalità, IV edizione maggio 2024: il Tavolo Permanente al lavoro per idee e proposte Numerose le iniziative, tra dibattiti, testimonianze, storie e formazione, cultura e spettacolo
Terza edizione del Festival della Legalità: positivo il bilancio conclusivo Terza edizione del Festival della Legalità: positivo il bilancio conclusivo L'organizzazione del Festival è stata resa possibile anche grazie al contributo del Ministero dell'Interno
Prende il via ad Andria la terza edizione del Festival della Legalità Prende il via ad Andria la terza edizione del Festival della Legalità Arriverà in città la Reliquia del giudice Beato Rosario Angelo Livatino
Ad Andria un lenzuolo bianco per la giornata della legalità Ad Andria un lenzuolo bianco per la giornata della legalità Il 23 maggio del 1992 la stage di Capaci. L'Anci ricorda così Falcone, sua moglie e la scorta e dedica la giornata a chi lotta contro il coronavirus
Marcia per la Legalità: «E adesso?» Marcia per la Legalità: «E adesso?» Riflessioni di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Il ringraziamento del Forum Socio Politico a tutti i partecipanti alla Marcia per la Legalità Il ringraziamento del Forum Socio Politico a tutti i partecipanti alla Marcia per la Legalità Oltre 5 mila presenze, più di 100 associazioni, parrocchie della Diocesi e oratori estivi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.