Marcia Della Pace 300x189
Marcia Della Pace 300x189
Religioni

Marcia della pace, in tanti per la "non violenza"

Molti giovani hanno preso parte all'appuntamento annuale di fine dicembre

Una marcia per sancire il valore fondamentale della "non violenza", un cammino per alcune vie della città come segno di stile di una politica per la pace.

Anche quest'anno la marcia della pace, consueto appuntamento diocesano di fine dicembre, ha riscontrato un grande seguito soprattutto di giovani, che attraverso una enorme bandiera della pace e alcuni striscioni ove erano riportati messaggi a favore della stessa, hanno preso parte a un momento di cammino silenzioso come una sorta di pellegrinaggio verso una meta (la pace, appunto) che il mondo, ancora oggi, è ben lontano dal raggiungere. Il tutto avendo come guida le parole del messaggio di papa Francesco per la giornata mondiale della pace che si terrà il primo dell'anno.

La fase iniziale dell'appuntamento diocesano si è svolto presso la chiesa di San Riccardo, dove i numerosi partecipanti sono stati accolti da un bicchiere di tè caldo per poi mettersi in ascolto del momento introduttivo di cui si è occupato don Francesco Di Corato, che ha illustrato in particolare lo stile della non violenza come uno dei significati principali della marcia. Successivamente la parola è passata alla docente e dirigente dell'istituto scolastico Gaetano Salvemini, sito nel quartiere San Valentino: la stessa ha presentato un progetto attuato dalle classi quinte dello scorso anno, e culminato con una rappresentazione teatrale sui noti personaggi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino; è stata anche l'occasione per evidenziare come il quartiere San Valentino sia talora dimenticato e lasciato a se stesso da parte della città. La marcia ha costituito il momento seguente, il cui punto di arrivo è stata la chiesa Cattedrale in cui si sono svolte le fasi finali della serata con un pensiero conclusivo del vescovo Luigi Mansi.
  • Diocesi di Andria
  • marcia della pace
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo Ore di grande dolore per i familiari dei tre ciclisti andriesi
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.