terreno agricolo
terreno agricolo
Territorio

Manovra, Coldiretti: per privatizzazione oltre 100 mila metri quadri disponibili nella Bat

In Puglia sono circa 5,7 milioni i metri quadri di terreni

Terreni agricoli per un valore di 9,9 miliardi in Italia sono in mano alle amministrazioni pubbliche, secondo il report Istat sulla ricchezza non finanziaria, dove in Puglia sono circa 5,7 milioni i metri quadri di terreni, fondi, anche con costruzioni abbandonate, uliveti e vigneti, secondo un elenco delle aree 'disponibili' del patrimonio immobiliare dello Stato, in gestione per esempio alla sola Agenzia del Demanio. E' quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in riferimento al piano di privatizzazione annunciato dal Governo nella manovra che riguarda anche le proprietà fondiarie.

"Spesso ci troviamo di fronte a terreni produttivi di estensioni anche importanti – segnala Savino Muraglia, Presidente di Coldiretti Puglia – che potrebbero essere condotti in maniera più efficace dagli imprenditori agricoli, mentre altre aree rurali incolte e abbandonate sarebbero salvate dal degrado, restituendo, tra l'altro, valore aggiunto al patrimonio ambientale e paesaggistico della regione".
La dismissione della proprietà pubblica dei terreni agricoli toglie allo Stato il compito improprio di coltivare la terra e rende disponibili risorse per lo sviluppo – rileva Coldiretti Puglia - ma soprattutto dà un impulso alla crescita, all'occupazione e alla redditività delle imprese che realizzano performance migliori in agricoltura quando sono condotte da giovani.

"Negli ultimi 5 anni il costo della terra in Puglia è leggermente diminuito, secondo l'indagine del CREA – aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – con il valore fondiario pari a 9/15,5mila euro ad ettaro per seminativi ed orticole, 9,9/18,7mila euro ad ettaro per frutteti ed agrumeti, 8,4/11,6mila euro ad ettaro per gli oliveti. Solo i terreni adibiti a vigneti vedono crescere il valore medio che oscilla tra gli 11mila e i 20mila euro ad ettaro"

Intanto, sono 1280 gli ettari di terreno di proprietà di ISMEA in vendita in Puglia, un secondo lotto acquistabile sino al 2 dicembre 2018, sottolinea Coldiretti Puglia, anche attraverso l'accensione di mutui trentennali, beneficio a disposizione dei giovani agricoltori.
"La novità importante è che ISMEA destinerà le risorse derivanti dalla vendita dei terreni al sostegno delle imprese giovani, attraverso le misure del primo insediamento, del subentro e dello sviluppo delle giovani imprese. E' stato aperto lo sportello telematico della Banca nazionale della Terra agricola, a cui va inviata una manifestazione d'interesse. Il maggior numero di ettari in vendita è nelle province di Foggia, BAT e Brindisi", conclude Benedetta Liberace, presidente dei giovani imprenditori di Coldiretti Puglia.
PROVINCETERRENI DEMANIALI DISPONIBILI IN MQ
BARI518.749,12
BAT117.292,86
BRINDISI692.908,09
FOGGIA574.329,35
LECCE55.788,83
TARANTO3.794.518,39
TOTALE5.753.586,64
* Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Agenzia del Demanio.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.