terreno agricolo
terreno agricolo
Territorio

Manovra, Coldiretti: per privatizzazione oltre 100 mila metri quadri disponibili nella Bat

In Puglia sono circa 5,7 milioni i metri quadri di terreni

Terreni agricoli per un valore di 9,9 miliardi in Italia sono in mano alle amministrazioni pubbliche, secondo il report Istat sulla ricchezza non finanziaria, dove in Puglia sono circa 5,7 milioni i metri quadri di terreni, fondi, anche con costruzioni abbandonate, uliveti e vigneti, secondo un elenco delle aree 'disponibili' del patrimonio immobiliare dello Stato, in gestione per esempio alla sola Agenzia del Demanio. E' quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in riferimento al piano di privatizzazione annunciato dal Governo nella manovra che riguarda anche le proprietà fondiarie.

"Spesso ci troviamo di fronte a terreni produttivi di estensioni anche importanti – segnala Savino Muraglia, Presidente di Coldiretti Puglia – che potrebbero essere condotti in maniera più efficace dagli imprenditori agricoli, mentre altre aree rurali incolte e abbandonate sarebbero salvate dal degrado, restituendo, tra l'altro, valore aggiunto al patrimonio ambientale e paesaggistico della regione".
La dismissione della proprietà pubblica dei terreni agricoli toglie allo Stato il compito improprio di coltivare la terra e rende disponibili risorse per lo sviluppo – rileva Coldiretti Puglia - ma soprattutto dà un impulso alla crescita, all'occupazione e alla redditività delle imprese che realizzano performance migliori in agricoltura quando sono condotte da giovani.

"Negli ultimi 5 anni il costo della terra in Puglia è leggermente diminuito, secondo l'indagine del CREA – aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – con il valore fondiario pari a 9/15,5mila euro ad ettaro per seminativi ed orticole, 9,9/18,7mila euro ad ettaro per frutteti ed agrumeti, 8,4/11,6mila euro ad ettaro per gli oliveti. Solo i terreni adibiti a vigneti vedono crescere il valore medio che oscilla tra gli 11mila e i 20mila euro ad ettaro"

Intanto, sono 1280 gli ettari di terreno di proprietà di ISMEA in vendita in Puglia, un secondo lotto acquistabile sino al 2 dicembre 2018, sottolinea Coldiretti Puglia, anche attraverso l'accensione di mutui trentennali, beneficio a disposizione dei giovani agricoltori.
"La novità importante è che ISMEA destinerà le risorse derivanti dalla vendita dei terreni al sostegno delle imprese giovani, attraverso le misure del primo insediamento, del subentro e dello sviluppo delle giovani imprese. E' stato aperto lo sportello telematico della Banca nazionale della Terra agricola, a cui va inviata una manifestazione d'interesse. Il maggior numero di ettari in vendita è nelle province di Foggia, BAT e Brindisi", conclude Benedetta Liberace, presidente dei giovani imprenditori di Coldiretti Puglia.
PROVINCETERRENI DEMANIALI DISPONIBILI IN MQ
BARI518.749,12
BAT117.292,86
BRINDISI692.908,09
FOGGIA574.329,35
LECCE55.788,83
TARANTO3.794.518,39
TOTALE5.753.586,64
* Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Agenzia del Demanio.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.