"A mangiar sano si comincia da piccoli" con il pastaio Maffei
Speciale

Mangiare sano sin da piccoli con la guida del Pastaio Maffei

Porte aperte allo stabilimento di Barletta per le visite delle scolaresche

Le buone abitudini a tavola sono sinonimo di benessere e rispetto: mangiare bene ci fa sentire meglio e ci aiuta a vivere in maniera sana. È con questo obiettivo che il Pastaio Maffei ha deciso di aprire le porte dello stabilimento di Barletta agli studenti e ai docenti per scoprire come nasce la pasta Maffei e conoscere da vicino la "ricetta" del mangiare sano.

Porte aperte dunque alle scolaresche per imparare giocando in un percorso didattico-pedagogico dal titolo "A mangiar sano si comincia da piccoli". I piccoli alunni vengono accompagnati in un percorso guidato all'interno dell'azienda barlettana, nel luogo dove nasce la pasta, per apprendere le fasi del processo produttivo e imparare a riconoscere le materie prime.

Al fianco degli esperti del Pastaio Maffei i più piccoli possono così acquisire consapevolezza dei valori della dieta mediterranea e dei benefici di una corretta alimentazione, fondamentale per una corretta crescita psico-fisica. Maffei persegue da sempre questa filosofia, rivolgendosi direttamente ai bambini e ai ragazzi per diffondere le buone abitudini a tavola attraverso questo percorso di educazione alimentare con il coinvolgimento di nutrizionisti, pediatri e psicologi.

Quali sono i segreti del mangiare sano? Ecco i consigli del Pastaio Maffei per i più piccoli (ma anche per i grandi):
  1. La colazione è importante: fornisce l'energia per affrontare al meglio la giornata
  2. Evitare cibi grassi e ricchi di zuccheri come patatine e merendine: per la merenda è meglio scegliere qualcosa di più sano come frutta, pane e marmellata, o un dolce preparato dalla mamma o dalla nonna
  3. Mangiare ogni giorno frutta e verdura: sono consigliate 5 porzioni al giorno, una per colore (blu-viola, verde, bianco, giallo, arancione-rosso)
  4. Non mangiare davanti alla TV o al cellulare: i pasti rappresentano un momento perfetto per parlare in famiglia, condividere i momenti della giornata e stare insieme
  5. Meno pigrizia, più sport: giocare all'aria aperta, insieme agli amici, ci aiuta a stare bene e dona allegria ed entusiasmo
È possibile partecipare a questo percorso didattico all'interno dello stabilimento di Barletta del Pastaio Maffei nel periodo compreso tra settembre e giugno.
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.