Erri De Luca al Festival della Disperazione
Erri De Luca al Festival della Disperazione
Eventi e cultura

Management della disperazione post Festival

Intervista a Gigi Brandonisio, organizzatore e convinto disperato: "Ottima la seconda edizione, ma nessuna certezza per la terza"

Avete presente la sensazione che segue i momenti importanti, gli eventi attesi per lungo tempo? Quella che arriva il 7 gennaio, durante il volo di ritorno da un bel viaggio, alla fine di una festa mentre tutti vanno via, il giorno dopo il compleanno. Ti chiedi se sia successo davvero, se sia davvero tutto finito.

Qualcuno direbbe che si tratta di nostalgia, o più banalmente di tristezza, ma in questo caso non può essere altro che... disperazione. Il Festival è finito.

Ma, come quest'ultimo ha insegnato con una rassegna con scrittori, registi e giornalisti, la disperazione è necessaria, vitale; ma, soprattutto, ha quasi sempre una cura.

La nostra è un piccolo resoconto "a caldo" dell'appuntamento letterario più atteso di Andria. Siamo andati a parlarne con Gigi Brandonisio, portavoce del Circolo dei Lettori ed erede di un'idea di Paolo Nori che, con toni seri, molto più spesso ironici, parla del sentimento più chiacchierato, più abusato dei nostri tempi: la disperazione.

Diciotto eventi, grandi nomi (Erri De Luca, Umberto Galimberti, Stefano Benni, Gianni Amelio, Ermanno Cavazzoni, Loredana Lipperini, Matteo Nucci, Venessa Roghi, Davide Enia), sezione Off, DisperArti ed Extra. Circa 2 mila biglietti venduti e spettacoli quasi tutti sold-out: vero successo per un festival letterario, autofinanziato, al suo secondo anno di vita. Tutto questo è il Festival della Disperazione, tenutosi ad Andria il 4, 5 e 6 maggio 2018.

Ciao, Gigi, raccontaci il segreto di questo mix vincente.

Si tratta di un Festival con un palinsesto curato a più mani. Il programma è stato delineato sulla base di scelte personali nell'individuazione degli ospiti e momenti di confronto con i collaboratori artistici, quali Armando Bonaiuto e Paolo Di Paolo, che in questa II edizione ha sostituito Paolo Nori.

Insomma, da un Paolo all'altro ma con risultato assicurato! Quali le differenze rispetto alla I edizione?

Grazie al riscontro positivo della scorsa edizione abbiamo potuto strutturare un Festival più complesso, con accresciuto numero di incontri ed esperienze di tipo eterogeneo: oltre alle lezioni dei nostri ospiti, le sezioni Off, DisperArti ed Extra hanno proposto disegno, scrittura, arti visive e performance immersi nella natura. La consapevolezza di avere un pubblico numeroso e variegato ci ha permesso di fare scelte importanti.

Il Festival nasce in una città senza teatro e, di conseguenza, non ricca di importanti eventi culturali. Questi tre giorni hanno portato in città non soltanto nomi di altissimo livello, ma anche un grande fermento...

Beh, sì. Il tema della disperazione, esplorato nei suoi molteplici punti di vista, crea curiosità e molta attrattiva. L'attenzione dei media nazionali e il movimento generato su Facebook lo hanno confermato.
Quello che ci auspichiamo è di poter creare una comunità letteraria, in senso lato. Dopotutto, lo spirito con cui il Circolo dei Lettori nasce ed opera è proprio questo. Direi che ci siamo riusciti.

Verso la terza edizione… Progetti per il futuro?

Spero che il Festival possa diventare un appuntamento importante per la comunità ma, da buon disperato, non ne ho certezza. Dopotutto, come tutte le cose letterarie, anche lui vive una condizione di precarietà.

L'unico modo per acquietare la disperazione è dunque sostenere il Festival. Come possiamo farlo?

Sicuramente bevendo tanta Disperatissima, la birra ufficiale, e continuando a stare vicino al Festival. Un necessario ringraziamento è dovuto ai collaboratori Claudio Pomo e Giulio Abbasciano, ai volontari dell'accoglienza e della fotografia, nonché agli sponsor Jadea, Barbati, Fondazione Porta Sant'Andrea, Hops Beershop, Farmacia Del Monaco, Stasbranger; i partner Borgo Murgia, Evò, Cristal Palace; l'ausilio tecnico di Global Call e CG Service; l'apporto dell'Associazione Giorgia Lomuscio e Il Nocciolo; il patrocinio del Comune di Andria.

Grazie per la chiacchierata, Gigi. In bocca al lupo per il futuro del Festival. A noi non resta che di-sperare.

Ben detto, grazie a voi.
20 fotoFestival della Disperazione 2018
IMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPG
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Che si svolgerà a Peglio (PU) sabato 13 settembre alle ore 16:00
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio In scena Tricarico, Claudio Bagnasco, Il Terzo segreto di Satira, Ilaria Grando, Francesco Pannofino, Paolo Pileri, Giacomo Sartori e Valerio Aprea
Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall’eterno affanno
Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Incontri con Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minoz
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.