violenza sulle donne
violenza sulle donne
Vita di città

Maltrattamenti sui bambini, un corso per formare i docenti

Per riconoscere i segnali della violenza familiare

Il maltrattamento si consuma essenzialmente fra le mura domestiche, ma i segnali di malessere si riversano nelle relazioni sociali e soprattutto a scuola. Imparare a cogliere quei piccoli segnali, decifrandoli, segni di un maltrattamento intrafamiliare o violenza di genere in atto, fornendo ai docenti, i primi adulti che chi è vittima può incontrare nella quotidianità, gli strumenti necessari per farlo. Per tale motivo parte una iniziativa di formazione per i docenti per riconoscere gli indicatori di maltrattamento e per segnalare agli organi competenti le situazioni meritevoli di tutela e aiuto.
"I panni sporchi (non) si lavano in casa. I segnali di disagio e maltrattamento infantile e il ruolo della scuola nella protezione dei bambini": questo il corso di formazione per docenti, organizzato e promosso dal Comune di Andria - Settore Servizi Sociali ed Educativi - Tavolo tecnico su abuso, maltrattamento infantile e violenza di genere, in collaborazione con la Asl Bat ed il Centro Antiviolenza "Riscoprirsi".
Dinanzi al preoccupante fenomeno della violenza intrafamiliare è strategico potenziare i terminali di rilevazione del maltrattamento infantile per poter attivare tempestivamente ogni percorso di protezione e aiuto. Il corso ha proprio questa finalità: offrire competenze per riconoscere i sintomi di un probabile maltrattamento intrafamiliare, anche conseguente a violenza domestica fra coniugi, per segnalare le situazioni di disagio alle autorità competenti, attivando i Servizi territoriali.
Il progetto partirà il prossimo 28 maggio per terminare il 20 giugno successivo: 6 moduli con relatori esperti, che si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale "G. Ceci" a partire dalle ore 15.
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza riscoprirsi
Altri contenuti a tema
Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Mennea: "Numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia”
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Tra gennaio e febbraio la Questura della BAT ha emesso 8 Avvisi Orali, 9 Fogli di Via Obbligatorio, 7 Daspo e ben 6 Ammonimenti
Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Azioni portate a termine dal funzionario originario di Andria e dal personale delle "Volanti" della Polizia di Stato, grazie all'applicazione di Youpol
In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità Delineate le procedure operative volte a rafforzare la rete di sostegno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.