Guardie volontarie Particolari Giurate zoofile di Fareambiente
Guardie volontarie Particolari Giurate zoofile di Fareambiente
Territorio

Maltrattamenti ed abbandono animali: in campo le Guardie volontarie Particolari Giurate zoofile di Fareambiente

L'obiettivo è quello ddi favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute, il benessere e l'ambiente

Le Guardie volontarie Particolari Giurate zoofile di Fareambiente di nomina prefettizia appartenenti al Laboratorio verde Provinciale di Andria, nell'ambito delle competenze attribuite dal Decreto, ai sensi dell'art. 6 comma 2, della Legge 189/2004 nonché dalla Legge Regionale del 7 febbraio 2020 n. 2 (Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali di affezione), in attuazione di quanto disposto dalla Legge 14 agosto 1991, n. 281 (Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo), hanno avviato nella Città di Andria l'attività di vigilanza volontaria sulla tutela e salvaguardia degli animali di affezione, prevenzione del randagismo, di eventuali altre trasgressioni derivanti dalla scorretta conduzione e/o impiego di animali di affezione, di comportamenti illeciti riguardo il divieto di maltrattamento degli animali, compreso l'abbandono, oltre che per segnalare eventuali altri abusi e/o violazioni delle norme vigenti in campo ambientale nell'ambito in cui potrebbe essere richiesto l'intervento degli Agenti di Polizia Locale e/o di altre forze di Polizia. Tale servizio, viene reso volontariamente dalle guardie zoofile che hanno conseguito, previa regolare frequentazione di uno specifico corso di formazione di 90 ore, l'idoneità per la decretazione di Guardia Particolare Giurata da parte del Prefetto territorialmente competente, a seguito delle verifica del possesso dei requisiti previsti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).

Al riguardo, il responsabile provinciale dott. Benedetto Miscioscia, dichiara che "le Guardie Particolari Giurate zoofile, nell'esercizio delle funzioni loro ascritte, sono pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria esclusivamente con riguardo agli animali d'affezione, ai sensi degli articoli 55 e 57 del codice di procedura penale, comunque, nel rispetto delle leggi vigenti ed in specifici casi di flagranza di reato legati al maltrattamento degli animali. L'obiettivo che si intende perseguire con questo servizio -chiarisce Miscioscia-, è di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute, il benessere e l'ambiente attraverso una campagna di informazione ed educazione circa la corretta conduzione degli animali di affezione oltre, chiaramente, di segnalare alle autorità di Polizia preposte e all'autorità giudiziaria, eventuali trasgressioni delle norme vigenti in materia zoofilo-ambientale".
  • Comune di Andria
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. L’evento è promosso dalla Nida Onlus insieme ad Alessandro Di Noia, con il patrocinio della città di Andria
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Sul posto agenti della Polizia locale e ambulanze del 118
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.