Neve nelle campagne pugliesi
Neve nelle campagne pugliesi
Territorio

Maltempo: morsa di gelo e neve, taglio anticipato di ortaggi, a rischio i frutteti

L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia

La morsa di gelo e neve ha stretto anche la Puglia a partire da ieri sera e insisterà sulla regione per i prossimi giorni, creando preoccupazione, secondo quanto rilevato da Coldiretti Puglia, per ortaggi, frutteti già in fiore e animali nelle stalle, mentre a Noci i baby vitelli sono stati già coperti con i cappottini.
In Provincia di Foggia dalle prime ore dell'alba gli agricoltori si stanno adoperando al taglio anticipato dei cavolfiori, per evitare che le gelate notturne rovinino irrimediabilmente il prodotto. In provincia di Bari grande preoccupazione per i mandorli in fiore e per le gelate notturne che potrebbero arrecare danno alle varietà di ciliegie che fioriscono in anticipo.

"Vanno con urgenza liberate dall'isolamento le strade di campagna – dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia - per consentire le consegne quotidiane, il ritiro dei prodotti di latte ed il rifornimento di ortaggi e altri generi alimentari. A preoccupare è il protrarsi del gelo. Si teme il ripetersi di uno scenario critico come quello del 1985, quando le gelate hanno compromesso gravemente le produzioni. Soprattutto in Puglia nelle ultime settimane i mandorli erano già in fiore con il perdurare di temperature minime troppo alte per la media stagionale. Con la repentina ondata di gelo il rischio è che mandorli, vigne, ciliegi e altri alberi da frutto, impossibilitati a vivere appieno la fase di quiescenza, dopo il 'risveglio' anticipato con fioriture anomale già a febbraio, rischiano che fiori e gemme vengano bruciate dal gelo".

Una preoccupazione che – continua la Coldiretti - riguarda i vigneti se le temperature minime dovessero scendere per lungo tempo su valori estremamente bassi. I danni strutturali alle piante - precisa la Coldiretti - sono destinati a compromettere le produzioni nel tempo poiché servono anni prima che le nuove piante messe al posto di quelle uccise dal freddo inizino a produrre.
"Il brusco arrivo del freddo mette in pericolo gli alberi da frutto – aggiunge Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - con i mandorli già in fiore e le gemme di albicocchi e peschi in fase di schiusura che rischiano di essere compromesse dalle basse temperature. Con le strade bloccate dal ghiaccio e dalla neve, in difficoltà sono anche i ritiri dei prodotti raccolti e le consegne di prodotti deperibili come verdure e latte. Anche i trattori degli agricoltori della Coldiretti sono stati mobilitati come spalaneve per pulire le strade e come spandiconcime per la distribuzione del sale contro il gelo. I mezzi agricoli sono al lavoro per consentire la circolazione anche nelle aree più interne e difficili ed evitare l'isolamento di case e aziende ma anche garantire le consegne di prodotti alimentari".
  • maltempo andria
  • coldiretti
  • neve
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.