Foto del maltempo
Foto del maltempo
Territorio

Maltempo, danni per milioni alle coltivazioni

Nella Bat particolarmente colpita Minervino Murge

Grandine, bombe d'acqua e nubifragi, il maltempo degli ultimi giorni ha distrutto in diverse regioni molte coltivazioni prossime alla raccolta provocando danni per milioni di euro in tutt'Italia. Emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti che chiede nelle aree colpite di avviare le verifiche per la dichiarazione dello stato di calamità. In Sardegna è stato soprattutto il centro-sud a subire gli effetti più pesanti della perturbazione con perdite per frutta e pomodoro. In Puglia i violenti rovesci hanno colpito in particolare Spinazzola e Minervino Murge rendendo impraticabili le campagne e danneggiando frutteti, vigneti, coltivazioni di pomodoro da industria e oliveti. Una vera strage per le pregiate uve Primitivo in provincia di Taranto dove, secondo Coldiretti Jonica, una bomba d'acqua e vento ha danneggiato il 60% della produzione. Nel Lazio gravi i danni per le aziende, con raccolti decimati, coltivazioni distrutte, recinzioni abbattute, alberi abbattuti dal vento, serre e capannoni divelti. Tra le zone più danneggiate quella di Tarquinia, l'area compresa tra Velletri e Cisterna di Latina e, nel Frusinate, tra Pontecorvo e Aquino. L'allarme si estende però all'intera Penisola dove si sta concludendo la raccolta della frutta estiva ed è appena iniziata quella delle mele, mentre la vendemmia è in pieno svolgimento per le uve più precoci. La grandine - conclude Coldiretti - è uno dei eventi più temuti dagli agricoltori in questo momento perché rischia di far perdere un intero anno di lavoro in pochi minuti.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.