grandine
grandine
Territorio

Maltempo, Coldiretti Puglia: "Trombe d'aria, grandinate improvvise dopo caldo torrido"

Campi allagati e numerose produzioni agricole distrutte

Trombe d'aria, nubifragi e chicchi di grandine dalle dimensioni di noci si sono abbattute all'improvviso sulla Puglia, segnala Coldiretti Puglia, dopo giornate di caldo torrido.

"L'ondata di maltempo imperverserà per 3 giorni circa, accompagnata da raffiche di vento di maestrale, in un momento molto delicato per i vigneti di uva da vino e da tavola, gli ortaggi e gli oliveti. In questa stagione è la grandine l'evento più grave per gli agricoltori perché causa danni irreversibili e provoca la perdita dell'intero raccolto dopo un anno di lavoro", dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia.
Le province della Bat e di Bari sono sott'acqua, con Casamassima, Putignano, Sammichele, Palo del Colle, Grumo, Bitetto colpite dalla grandine, così come Martina Franca in provincia di Taranto dove gli scrosci di pioggia più violenti si sono registrati a Palagiano, in provincia di Foggia – continua Coldiretti Puglia – bombe d'acqua ad Apricena, San Giovanni Rotondo, Manfredonia e San Severo, mentre sono state distrutte dalla grandine le colture di meloni a Brindisi. E' quanto emerge dalle prime rilevazioni di Coldiretti Puglia sugli effetti dell'ultima ondata improvvisa di maltempo in una estate iniziata con la caduta del 124% di pioggia in più a giugno dopo che la primavera ha fatto segnare una anomalia del +21% rispetto alla media storica, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr.

"Impossibile affrontare fenomeni controversi – denuncia Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione. Intanto, sarà potenziato il servizio di assistenza tecnica alle aziende per la difesa delle colture dalle avversità meteoriche e per il supporto alle scelte operative aziendali, mentre gli agricoltori pugliesi aspettano ancora milioni di euro per il mancato versamento dei contribuiti per le assicurazione contro le calamità nelle campagne. Come se non bastasse al danno si aggiunge la beffa, perché gli interventi post calamità costano il quadruplo rispetto al sostegno alle polizze assicurative e per questo sono necessarie immediate misure straordinarie per allineare i pagamenti, superando le inefficienze della macchina pubblica che non possono ricadere sulle imprese".

Il maltempo interesserà nelle prossime ore a macchia di leopardo l'intera regione – aggiunge Coldiretti Puglia – e non appena sarà possibile l'accesso ai campi, saranno avviati immediatamente i sopralluoghi per verificare lo stato delle produzione. Sono drammatici gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori – conclude Coldiretti Puglia - che perdono i prodotti agricoli e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante
  • maltempo andria
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.