vitelli coldiretti
vitelli coldiretti
Territorio

Maltempo: Coldiretti Puglia procura cappotti e cappottini a cavalli e baby vitelli

Trattori in azione per liberare le strade

La colonnina di mercurio ha toccato lo zero in Puglia, sta nevicando da ore su tutte le province e l'arrivo del gelo colpisce gli ortaggi coltivati in campo aperto, ma a preoccupare sono gli animali negli allevamenti che sono stati prontamente 'vestiti' con cappotti e cappottini, a partire da cavalli e vitellini. E' quanto segnala Coldiretti Puglia, dopo una ricognizione in tutta la regione per gli effetti della straordinaria ondata di neve e gelo, con disagi particolari sulla viabilità nel tarantino, sulla Murgia e sul Gargano.

"I nostri giovani agricoltori sono stati i primi a mettersi a disposizione della collettività con i trattori e sin da ieri sera nel tarantino e nel barese hanno provveduto a sgomberare le strade anche dei centri cittadini e di accesso alle aree rurali. Negli allevamenti le tubature si stanno ghiacciando e gli animali sono stressati dal freddo e dalla neve", racconta il Presidente di Coldiretti Puglia, l'andriese Savino Muraglia. "Da monitorare gli effetti del gelo sulla produzione degli ortaggi, in particolare sui carciofi – aggiunge Muraglia - ma anche su finocchi, rape, cavoli, verze, sedano, prezzemolo, bietola, cicoria, broccoli e sugli agrumi, per cui il gelo potrebbe determinare la spaccatura degli spicchi".

"Vanno con urgenza liberate dall'isolamento le strade più interne di campagna - aggiunge Angelo Corsetti, Direttore regionale di Coldiretti - per consentire le consegne quotidiane, il ritiro dei prodotti di latte ed il rifornimento di ortaggi e altri generi alimentari. A preoccupare è il protrarsi del gelo. Si teme il ripetersi di uno scenario critico come quello del 1985, quando le gelate hanno compromesso gravemente le produzioni e quello tristemente noto del 2018 che ha azzerato la produzione olivicola pugliese".
Cavallo murgese con cappottoAgrumi sotto JPGNeve e gelo su carciofi
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.