Neve a Spinazzola
Neve a Spinazzola
Territorio

Maltempo, aiutare i Comuni con mezzi agricoli

Cantele, presidente Coldiretti Puglia: «Trattori come spalaneve e gli spandiconcime come spargisale nelle strade rurali»

Aiutare i Comuni utilizzando i trattori come spalaneve e gli spandiconcime come spargisale nelle strade rurali, interpoderali ma anche eventualmente, se si rendesse necessario, sulla strade cittadine ed extraurbane. E' l'invito che il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, rivolge in una nota ai soci alla luce della «straordinaria morsa di freddo che ha stretto la Puglia nelle ultime ore»

Una emergenza che «toccherà i picchi massimi nei prossimi giorni - prosegue la Coldiretti - e la situazione diventerà allarmante soprattutto per le lastre di ghiaccio che renderanno impossibile la circolazione dei mezzi e l'approvvigionamento dei prodotti agroalimentari». Coldiretti Puglia fa sapere che sono le province di Foggia, in particolare i comuni di Lucera, Troia, Faeto, Manfredonia, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo, e i comuni del Tarantino, in particolar modo Laterza, Mottola, Castellaneta, Palagiano, Manduria e Ginosa ad essere letteralmente schiacciati dalla neve, caduta anche a bassa quota, così come in provincia di Bari a Ruvo di Puglia, Casamassima, Altamura, Gravina e Spinazzola. «Gargano e Subappenino dauno contano i danni di un'agricoltura bruciata dal ghiaccio - sostiene Coldiretti - mentre l'interruzione dei collegamenti rischia di lasciare gli animali senza acqua e cibo per le difficoltà di garantire l'approvvigionamento dei mangimi, per non parlare dei danni provocati dal gelo alle condutture che portano l'acqua agli abbeveratoi. La rete capillare delle nostre aziende agricole e i vivaisti potranno collaborare alla messa in sicurezza degli alberi che sotto il peso della neve crollano sulle strade con danni a persone e automezzi».

La presenza diffusa degli agricoltori sul territorio assicura un intervento capillare anche nelle aree più critiche e «scongiura il rischio di isolamento delle abitazioni - aggiunge il direttore della Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - soprattutto nelle zone più impervie, interne e montane. La situazione è difficile nelle città, nei paesi e nelle campagne dove insieme ad intere famiglie isolate ci sono le coltivazioni invernali in campo bruciate dal gelo e si registra una impennata dei costi di riscaldamento delle serre».
  • coldiretti
  • neve
Altri contenuti a tema
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Spesa media mensile ‘contenuta’ per famiglia pugliese (€ 2060); si compra meno pur spendendo di più​   Spesa media mensile ‘contenuta’ per famiglia pugliese (€ 2060); si compra meno pur spendendo di più​   E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.