Trattore
Trattore
Territorio

Maggiorazione gasolio, Agrinsieme: “Procedura telematica ancora bloccata” 

Il coordinamento ha scritto alla Regione Puglia per sollecitare l'inserimento nel portale Uma Web

La maggiorazione di carburante agricolo agevolato assegnata a seguito delle calamità atmosferiche di quest'anno è incredibilmente bloccata perché la procedura telematica non è ancora operativa. A tutt'oggi, infatti, non risulta inserita nel portale Uma Web (Utenti Motori Agricoli Regione Puglia) e le aziende non possono beneficiarne. Non è dato sapere, al momento, quando il sistema sarà operativo. Agrinsieme Puglia - il coordinamento composto dalle organizzazioni CIA-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Aci Agroalimentare (Agci Agrital, Fedagri Confcooperative, Legacoop Agroalimentare) - ha scritto all'assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia facendo presente che la mancata implementazione della piattaforma impedisce, di fatto, agli agricoltori di avvalersi del bonus di gasolio. La scadenza per la rendicontazione del carburante assegnato è fissata alla data del 31 dicembre e Agrinsieme ha chiesto di sbloccare in tempi brevissimi la maggiorazione, includendola nel portale.

La concessione della maggiore dell'accredito d'imposta per il tramite del carburante ad accisa agevolata per le operazioni colturali conseguenti la gelata dell'olivo di febbraio-marzo 2018 e per l'operazione di trattamenti fitosanitari e lavorazioni del terreno alla vite da tavola e da vino, all'olivo ed alla arboricoltura da frutto a seguito delle piogge occorse nel periodo giugno-agosto è stata ratificata con due successive determinazioni del Dipartimento Agricoltura datate 25 settembre e 5 ottobre. La Regione ha accolto le istanze delle organizzazioni agricole, venendo incontro agli agricoltori che hanno effettuato molti trattamenti e lavorazioni del terreno aggiuntivi in conseguenza degli eventi atmosferici, ma l'istanza si può presentare soltanto a portale Uma Web.

"Siamo costretti ancora una volta - afferma il coordinatore di Agrinsieme Puglia Raffaele Carrabba - a scontrarci con i tempi della burocrazia che viaggiano ad una velocità diversa rispetto a quelli dell'agricoltura. Auspichiamo, considerate le scadenze, che la Regione sblocchi al più presto la maggiorazione e consenta agli agricoltori di usufruirne. Nel frattempo, le aziende stanno acquistando il carburante al distributore, con aggravio di costi in un'annata già compromessa dalle calamità e da un mercato delle produzioni agricole depresso. La solerzia dell'Ente nel recepire le richieste del mondo agricolo non può confliggere con le lungaggini tecniche che imbrigliano le imprese, in barba alle logiche della semplificazione e dello snellimento".
  • agricoltura
  • Confederazione Italiana Agricoltori
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.